Gelificante pectina n 58 pectin nhx

SKU09988100

su ordinazione
Secco
Nuovo arrivo: No
Descrizione
Gelificante per glasse, topping e creme
SCHEDA TECNICA
Consigli utilizzo:
Mescolare pectin nhx con dello zucchero a velo prima di aggiungere la parte liquida della ricetta al fine di facilitare la miscelazione ed evitare la formazione di grumi. procedere con la cottura fino a raggiungere un grado brix compreso tra 40 (per coperture alla frutta) e 60 (per coperture neutre). aggiungere la quantita. sufficiente di una soluzione al 50% di citriux affinche. il ph del composto sia inferiore a 3.8. versare la copertura sul dessert o sul prodotto da coprire e lasciarlo raffreddare per consentire la formazione del gel. dosaggio consigliato: 0,8-2%
Modalità conservazione:
Tra i 16 e i 20 gradi
Descrizione confezione:
Barattolo
Marchio: Icewer
Provenienza:
Italia
Ingredienti:
Gelificante: e440 (pectina), destrosio, correttori di acidita': e451 (polifosfato), e333 (citrato di calcio)

L’immagine del prodotto è da ritenersi a titolo esemplificativo e il peso riportato è da considerarsi indicativo.

Le schede tecniche dei prodotti possono subire modifiche e/o aggiornamenti senza preavviso, fare sempre affidamento all'etichetta del prodotto per quanto concerne ingredienti, allergeni e modalità di utilizzo.

ARTICOLI E INIZIATIVE

RICETTE  PRODOTTI 
Salmone affumicato, il grande alleato in cucina
Il salmone affumicato è un grande alleato in cucina. È un ingrediente versatile da utilizzare in tante ricette. Scopri adesso alcune ottime ricette con questo fantastico ingrediente!
28 ago 2025
Leggi ora l’articolo
PRODOTTI 
Guacamole e creatività in cucina: abbinamenti e piatti originali
Tra gli ingredienti esotici che negli ultimi anni hanno riscosso più successo, sicuramente l’avocado e la salsa guacamole meritano un posto di tutto rispetto.
28 ago 2025
Leggi ora l’articolo
PRODOTTI 
Carne Salada, il sapore della tradizione trentina
La Carne Salada è un prodotto tipico frutto di un’antica tradizione alpina che regala magnifici sapori. Scopri le sue origini, la sua produzione tradizionale e come puoi impiegarla per creare nuove deliziose ricette da inserire nel tuo menù.
6 ago 2025
Leggi ora l’articolo