Gnocchi di patate con spinaci koch

SKU07112040

DISPONIBILE
Congelato
Nuovo arrivo: No
Descrizione
Tradizionali palline di pasta di patate rigate di colore giallo-verde, surgelate.
SCHEDA TECNICA
Consigli utilizzo:
Versare gli gnocchi di patate in acqua salata e bollente, lasciare bollire per circa 4-5 minuti fino a quando vengono a galla. servire con sugo al pomodoro, burro e parmigiano.
Modalità conservazione:
A -18 gradi c.
Descrizione confezione:
Sacchetto
Marchio: Koch
Provenienza:
Italia
Ingredienti:
Purea di patate 52% (acqua, fiocchi di patate (patate, emulsionante e471, conservante e223, curcuma, estratto di paprika), fecola di patata),18% spinaci, farina di frumento tipo 0, farina di mais, granito di grano tenero, farina di riso (spolvero), sale iodato.
Allergeni:
Contiene glutine può contenere tracce di latte, uova, soia e senape
Peso netto pezzo:
5 - 7 gr

L’immagine del prodotto è da ritenersi a titolo esemplificativo e il peso riportato è da considerarsi indicativo.

Le schede tecniche dei prodotti possono subire modifiche e/o aggiornamenti senza preavviso, fare sempre affidamento all'etichetta del prodotto per quanto concerne ingredienti, allergeni e modalità di utilizzo.

ARTICOLI E INIZIATIVE

PRODOTTI 
Cucina autunnale del Nord Italia: tra bollito e brasato
In questo articolo parliamo della cucina tipica autunnale del Nord Italia, in particolare di due metodi di cottura della carne: il bollito e il brasato. Riportiamo poi una selezione accurata di prodotti di qualità che disponiamo a catalogo e che si prestano a queste due preparazioni.
21 ott 2025
Leggi ora l’articolo
PRODOTTI 
Zucca, il frutto autunnale per eccellenza!
Scopri di più sulla zucca: il frutto autunnale dalle molteplici proprietà e preparazioni dalle antiche tradizioni.
21 ott 2025
Leggi ora l’articolo
RICETTE  PRODOTTI 
Castelmagno DOP: origini e caratteristiche
L’approfondimento di questa settimana pone il proprio focus su un formaggio erborinato a pasta semidura, tipico della zona del cuneese: parliamo del Castelmagno DOP.
9 ott 2025
Leggi ora l’articolo