Sugo d'anatra 350 gr

SKU09519751

DISPONIBILE
promo
Congelato
Nuovo arrivo: No
Descrizione
Antica ricetta originale, condimento per pasta o gnocchi surgelato iqf
SCHEDA TECNICA
Consigli utilizzo:
Da consumarsi previa cottura per 150 grammi di prodotto ( 2 porzioni circa) in padella:vesra il prodotto ancora surgelato in una pentola antiaderente, riscalda sul fornello medio fiamma alta per 4 minuti, mescolando di tanto in tanto in microonde: versa il prodotto ancora surgelato in un contenitore con coperchio adatto al microonde. regola il forno a media potenza (600 watt) e riscalda per 4 minuti attenzione: possibile chge tu debba adeguare il tempo di cottura in bae alle prestazioni del tuo forno a microonde
Modalità conservazione:
Conservare a -18 gradi
Descrizione confezione:
Busta
Marchio: Surgenuin
Provenienza:
Italia
Ingredienti:
Carne macinata di anatra 50%, cipolla, carota, olio di oliva, olio d i semi di girasole, polpa di pomodoro, sedano, vino bianco, sale, ag lio, pepe, erbe aromatiche, antiossidante (estratto di rosmarino).
Allergeni:
Contiene sedano. può contenere latte.

L’immagine del prodotto è da ritenersi a titolo esemplificativo e il peso riportato è da considerarsi indicativo.

Le schede tecniche dei prodotti possono subire modifiche e/o aggiornamenti senza preavviso, fare sempre affidamento all'etichetta del prodotto per quanto concerne ingredienti, allergeni e modalità di utilizzo.

ARTICOLI E INIZIATIVE

PRODOTTI 
Cucina autunnale del Nord Italia: tra bollito e brasato
In questo articolo parliamo della cucina tipica autunnale del Nord Italia, in particolare di due metodi di cottura della carne: il bollito e il brasato. Riportiamo poi una selezione accurata di prodotti di qualità che disponiamo a catalogo e che si prestano a queste due preparazioni.
21 ott 2025
Leggi ora l’articolo
PRODOTTI 
Zucca, il frutto autunnale per eccellenza!
Scopri di più sulla zucca: il frutto autunnale dalle molteplici proprietà e preparazioni dalle antiche tradizioni.
21 ott 2025
Leggi ora l’articolo
RICETTE  PRODOTTI 
Castelmagno DOP: origini e caratteristiche
L’approfondimento di questa settimana pone il proprio focus su un formaggio erborinato a pasta semidura, tipico della zona del cuneese: parliamo del Castelmagno DOP.
9 ott 2025
Leggi ora l’articolo