| Registrati Accedi
OroCommerce
Tutte le categorie
Attrezzature
Pulizia
Abbigliamento per la ristorazione
Prodotti di servizio
Bevande
Analcolici
Birre
Preparati per bevande
Superalcolici
Vini
Bianchi
Rosati
Rossi
Carne
Bovino
Basi per carnicci e carnicci
Bistecche e costate con osso tagliate
Bistecche e costate senza osso tagliate
Carni da fettine
Carni per arrosti brasati e spezzatini e bolliti
Filetti
Frattaglie
Macinati e preparati
Posteriori e cosce intere
Roastbeef e cuberoll senz'osso
Roastbeef e tronchetti con osso
Specialità per barbecue
Equino
Ovino
Pollame & animali da cortile
Preparati di carne
Selvaggina
Suino
Vitello
Esotica
Cereali
Farine
Panificati
Pasta
Riso
Condimenti
Aceto
Olio
Sale e spezie
Salse
Sughi
Detergenza
Prodotti per il bagno
Prodotti per la cucina
Prodotti per l'igiene personale
Prodotti di servizio
Fingerfood
Basi
Decori
Pronti
Formaggi latticini uova
Burro e materie grasse
Latte e yogurt
Mozzarelle
Uova
Formaggi di latte vaccino
Formaggi di capra
Formaggi di pecora
Frutta e verdura
Frutta
Legumi
Verdura
Minestre e zuppe
Minestre
Omogeneizzati
Preparati per brodi
Zuppe
Pasticceria
Basi, decori e farciture
Confetture, creme e miele
Dessert
Gelati e sorbetti
Ittico
Conservati e scatolame
Crostacei
Mollame
Molluschi
Pesci
Preparazioni a base di pesce
Prima colazione
Dolci
Bevande
Salumi
Cotti
Insaccati
Stagionati
Snack
Snack dolci
Snack salati
  • Tutte le categorie
    Attrezzature
    • Pulizia
    • Abbigliamento per la ristorazione
    • Prodotti di servizio
    Bevande
    • Analcolici
    • Birre
    • Preparati per bevande
    • Superalcolici
    • Vini
    • Bianchi
    • Rosati
    • Rossi
    Carne
    • Bovino
    • Basi per carnicci e carnicci
    • Bistecche e costate con osso tagliate
    • Bistecche e costate senza osso tagliate
    • Carni da fettine
    • Carni per arrosti brasati e spezzatini e bolliti
    • Filetti
    • Frattaglie
    • Macinati e preparati
    • Posteriori e cosce intere
    • Roastbeef e cuberoll senz'osso
    • Roastbeef e tronchetti con osso
    • Specialità per barbecue
    • Equino
    • Ovino
    • Pollame & animali da cortile
    • Preparati di carne
    • Selvaggina
    • Suino
    • Vitello
    • Esotica
    Cereali
    • Farine
    • Panificati
    • Pasta
    • Riso
    Condimenti
    • Aceto
    • Olio
    • Sale e spezie
    • Salse
    • Sughi
    Detergenza
    • Prodotti per il bagno
    • Prodotti per la cucina
    • Prodotti per l'igiene personale
    • Prodotti di servizio
    Fingerfood
    • Basi
    • Decori
    • Pronti
    Formaggi latticini uova
    • Burro e materie grasse
    • Latte e yogurt
    • Mozzarelle
    • Uova
    • Formaggi di latte vaccino
    • Formaggi di capra
    • Formaggi di pecora
    Frutta e verdura
    • Frutta
    • Legumi
    • Verdura
    Minestre e zuppe
    • Minestre
    • Omogeneizzati
    • Preparati per brodi
    • Zuppe
    Pasticceria
    • Basi, decori e farciture
    • Confetture, creme e miele
    • Dessert
    • Gelati e sorbetti
    Ittico
    • Conservati e scatolame
    • Crostacei
    • Mollame
    • Molluschi
    • Pesci
    • Preparazioni a base di pesce
    Prima colazione
    • Dolci
    • Bevande
    Salumi
    • Cotti
    • Insaccati
    • Stagionati
    Snack
    • Snack dolci
    • Snack salati
Verifica copertura
OroCommerce
  1. Home /
  2. Blog e iniziative /
  3. La trippa: la regina delle frattaglie della carne
21 nov 2022
La trippa: la regina delle frattaglie della carne
Il 24 Ottobre sarà la Giornata Mondiale della Trippa. Per questo motivo questa settimana abbiamo deciso di dedicare un articolo a questo piatto tipico della tradizione nazionale che in autunno torna prepotentemente alla ribalta.
Carne Secondo piatto Alimenti autunnali

Che cos’è la trippa?

Consumata fin dall’antichità da parte dei greci e dei romani, la trippa è un alimento che caratterizza la cucina di molte regioni d’Italia che custodiscono e tramandano la propria ricetta tradizionale: basti pensare alla trippa alla romana, alla trippa trevigiana, alla trippa alla fiorentina, alla zuppa di trippe di Napoli, alla Busecca lombarda, alla trippa alla marchigiana o al Lampredotto. 

La trippa fa parte del quinto quarto dell’animale, viene ricavata dalle diverse parti dello stomaco dei bovini e dei suini e nello specifico rientra nel gruppo delle frattaglie.

Trippa: calorie e proprietà

Anche se il nome potrebbe far pensare a un alimento grasso e ricco di colesterolo, in realtà la trippa è un taglio di carne magro (contiene solo il 3% di grassi, di cui la metà sono insaturi), ricco di proteine, di minerali (come il magnesio, il calcio, lo zinco e il selenio), di ferro e vitamine appartenenti al gruppo B.

Essendo inoltre un tessuto connettivale, la trippa è molto ricca di collagene, molto importante per i muscoli, le articolazioni, le ossa e la pelle.

Paese che vai, trippa che trovi: la trippa in cucina

Senza ombra di dubbio, la trippa è un taglio economico ed estremamente versatile, oltre ad essere nutriente. Proposta soprattutto dalle taverne e dalle osterie, la trippa è un alimento che può essere preparato in diverse modalità. Riportiamo ora i 6 modi più famosi di cucinare la trippa.

#1. Trippa alla romana.
Molto ricca e gustosa, in questa ricetta la trippa viene cucinata in un soffritto di sedano, cipolla, aglio, carote per poi aggiungervi anche del guanciale. Si andrà poi a sfumare con del vino e si verserà della passata di pomodoro lasciandola cuocere a fuoco basso per un paio di ore. Ciò che caratterizza questo piatto – che viene servito con del pecorino romano o del parmigiano grattugiato – è l’aggiunta della menta. 

#2. Trippa alla fiorentina.
Questo piatto assomiglia a quello romano, con l’unica differenza che non contiene il guanciale e che il profumo che lo caratterizza deriva dall’aggiunta di foglie d’alloro. 

#3. Trippa alla milanese.
Questa preparazione – chiamata anche “busecca” – è molto facile poiché si ottiene cucinando la trippa semplicemente in padella con un pò di olio. Si aggiunge poi un soffritto di sedano, salvia, cipolla e carote insieme a della passata di pomodoro e si completa la cottura assieme ai fagioli. 

#4. Trippa alla napoletana.
In questo caso la trippa è in bianco: sostanzialmente viene cotta nel brodo vegetale per poi essere condita con olio, prezzemolo, succo di limone e sale. 

#5. Trippa in umido con patate.
Questa ricetta prevede che la trippa venga cotta nel brodo e poi ripassata in padella con un soffritto di carote, cipolla, sedano (cotte nel burro) e aggiungendovi poi anche le verdure del brodo. Dopo aver sfumato il tutto con del vino bianco, si prosegue la cottura a fuoco lento e per due ore aggiungendo del brodo vegetale e un pò di passata di pomodoro. Le patate poi – dopo essere state tagliate a pezzetti abbastanza grandi – verranno cucinate assieme alla trippa per circa 30 minuti. Una volta pronta, la trippa verrà servita con dei crostini di pane e abbondante parmigiano grattugiato.

#6. Trippa alla trevigiana (o trevisana).
Questa è una ricetta tipica del Veneto, semplice da preparare ma gustosa e saporita. Riportiamo di seguito la ricetta dettagliata per 4 persone. 

La ricetta della trippa alla trevigiana 

Ingredienti:

  • 750 gr di trippa;
  • 50 g di pancetta;
  • 3 cucchiai di burro;
  • 1 rametto di rosmarino;
  • 1/2 l brodo di carne;
  • 4 fette di pane;
  • 80 g di Parmigiano Reggiano DOP;
  • 1 cipolla bianca;
  • 1 pizzico di pepe.

Preparazione

In una pentola con acqua bollente salata scotta la trippa tagliata a striscioline. 
Taglia poi la pancetta e la cipolla a dadini, fai fondere in una casseruola il burro e soffriggici la pancetta per alcuni minuti. 
Unisci la cipolla e falla rosolare e prima che prenda colore, metti nel recipiente anche il rosmarino e la trippa e mescola. Bagna il tutto con il brodo di manzo e fai cuocere il tutto a fuoco moderato e con coperchio chiuso. A fine cottura regola con sale e pepe.
Distribuisci poi la trippa calda in dei piatti fondi, cospargila con il formaggio grattugiato e servila assieme alle fette di pane casareccio che precedentemente avrai tostato nel forno.
Et voilà, ecco pronte le trippe alla trevigiana!
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a commerciale@poloristorazione.it o contattaci al numero +39 0499998411.
Carne Secondo piatto Alimenti autunnali
EVENTI
RICETTE
PRODOTTI
PAROLE CHIAVE
Carne Pesce Dolci Festivi Primo piatto Secondo piatto Alimenti autunnali Formaggi e latticini Condimenti Salumi Cereali
ARTICOLI RECENTI
RICETTE
Dolci e torte per San Valentino
Questa settimana trattiamo un argomento che caratterizzerà Martedì prossimo, ossia San Valentino. In particolare, in questo articolo parleremo brevemente di questa ricorrenza, riporteremo una ricetta e alcuni dei nostri dolci che puoi acquistare direttamente dal nostro store online.
6 feb 2023
PRODOTTI
Pizza monoporzione gourmet, una sicurezza per il tuo locale!
Questa settimana il nostro approfondimento tratta i prodotti gourmet della famiglia Menchetti, ottime basi pizza già farcite e pronte in 5 minuti!
30 gen 2023
polo-logo
Polo SPA
Via San Benedetto, 44/A
Z. I. - 35037 Teolo (PD)
Tel. + 39 049 9998411
Fax + 39 049 9998400
commerciale@poloristorazione.it

Azienda

  • Profilo e province servite
  • Polo Store
  • Macelleria interna
  • Gel Group, Amico Freddo e Natura’s
  • Il nostro staff
  • Processo produttivo
  • I nostri numeri
  • Lavora con noi

Blog

Contatti

Informazioni utili

  • Gestione resi
  • Condizioni di vendita
Seguici su
P.IVA e C.F. 00829240282
Capitale sociale 5.000.000 € i.v.
Informativa sulla Privacy
Cookie policy