Copertina di spalla scozia bovino

SKU03156599

DISPONIBILE
Fresco
Nuovo arrivo: No
Descrizione
Magro, ma naturalmente succoso, questo taglio di forma stretta e allungata, proviene dai muscoli della spalla del bovino. si distingue per essere un prodotto di ottima qualit¿, non facile da reperire, ma apprezzato dagli intenditori. la copertina di spalla ¿ nota anche come .cappello del prete. per la sua forma triangolare e bombata al centro, che ricorda i cappelli indossati dai preti.veniva consumata sin dal cinquecento in alta emilia, bollita e accompagnata dal pur¿ di patate nelle ricorrenze di carnevale e pasqua. questo taglio ¿ perfetto per il bollito, il brasato, lo spezzatino, ma pu¿ anche essere cotto arrosto o alla griglia. si presta, inoltre, per ricavare gustose fettine da assaporare "alla pizzaiola".
SCHEDA TECNICA
Modalità conservazione:
Conservare tra 0 e 4 gradi
Descrizione confezione:
Sottovuoto
Marchio: Kepak
Provenienza:
Regno unito
Ingredienti:
Carne bovino
Allergeni:
Assenti

L’immagine del prodotto è da ritenersi a titolo esemplificativo e il peso riportato è da considerarsi indicativo.

Le schede tecniche dei prodotti possono subire modifiche e/o aggiornamenti senza preavviso, fare sempre affidamento all'etichetta del prodotto per quanto concerne ingredienti, allergeni e modalità di utilizzo.

ARTICOLI E INIZIATIVE

PRODOTTI 
Cucina autunnale del Nord Italia: tra bollito e brasato
In questo articolo parliamo della cucina tipica autunnale del Nord Italia, in particolare di due metodi di cottura della carne: il bollito e il brasato. Riportiamo poi una selezione accurata di prodotti di qualità che disponiamo a catalogo e che si prestano a queste due preparazioni.
21 ott 2025
Leggi ora l’articolo
PRODOTTI 
Zucca, il frutto autunnale per eccellenza!
Scopri di più sulla zucca: il frutto autunnale dalle molteplici proprietà e preparazioni dalle antiche tradizioni.
21 ott 2025
Leggi ora l’articolo
RICETTE  PRODOTTI 
Castelmagno DOP: origini e caratteristiche
L’approfondimento di questa settimana pone il proprio focus su un formaggio erborinato a pasta semidura, tipico della zona del cuneese: parliamo del Castelmagno DOP.
9 ott 2025
Leggi ora l’articolo