24 apr 2025
Cuberoll di Black Angus: sostenibilità e alta qualità
Questa settimana parliamo di una delle razze bovine da carne più apprezzate: il Black Angus, di cui il taglio Cuberoll è tra i più morbidi e saporiti. Scopriamo in questo articolo i metodi di allevamento e tutte le caratteristiche di questa carne strepitosa.

Black Angus: bovini di alta qualità dal sapore unico
Il Black Angus è considerato una delle migliori razze bovine da carne per le sue straordinarie caratteristiche. Tra i tagli più apprezzati di Black Angus troviamo sicuramente il Cuberoll di cui andremo a scoprire tutte le caratteristiche, iniziando dalla specificità della razza bovina di origine.
Il nome esatto di questa pregiata razza bovina da carne è Aberdeen Angus, dal nome della contea scozzese in cui originariamente venivano allevati questi animali. Successivamente si sono distinte due sottospecie: il Red Angus, caratterizzato da un manto rosso ed il Black Angus, con manto completamente nero. Da un punto di vista morfologico le differenze tra queste due sottospecie sono praticamente nulle, oltre al colore del manto.
In generale i bovini di razza Aberdeen Angus sono caratterizzati dall’assenza di corna, da una bassa altezza al garrese (hanno infatti arti brevi), da tronco e cosce particolarmente robusti. Nonostante l’altezza ridotta, gli esemplari di Red e Black Angus possono arrivare a pesare da 700 kg (Angus femmina) fino a 1000-1100 kg (Angus maschio).
Le caratteristiche della carne di Black Angus
Quali sono le caratteristiche che hanno reso la carne di Black Angus così famosa e apprezzata in tutto il mondo?
La caratteristica distintiva della carne di Black Angus è costituita dall’elevata percentuale di grasso: mediamente per 100 gr di carne di Black Angus abbiamo circa 18 gr di grasso e 82 gr di proteine.

L’elevata percentuale di grasso rispetto ad altre razze bovine da carne è dovuta a due fattori principali. In primo luogo, giocano un ruolo fondamentale la tipologia di allevamento e l’alimentazione.
I bovini di Black Angus vengono allevati allo stato brado o semi-brado per cui sono liberi di muoversi e impiegare al meglio la propria muscolatura. L’alimentazione è costituita pressoché esclusivamente da fieno e grano per quasi tutta la vita dell’animale.
Gli ultimi 60-90 giorni prima della macellazione però il foraggio è costituito per la quasi totalità da mais mentre la mobilità degli animali viene ridotta confinandoli in spazi più ristretti rispetto ai pascoli aperti.
In questo modo, dopo aver sviluppato una massa muscolare tonica e soda, i bovini riposano negli ultimi mesi di allevamento e con un’alimentazione a base di mais si va ad aumentarne la massa grassa.
In secondo luogo, fattore determinante per la qualità eccellente della carne di Black Angus è la sua predisposizione genetica.
L’Aberdeen Angus (Black Angus e Red Angus) è una razza bovina che nel corso dei secoli è stata naturalmente selezionata, oltre che per la grande massa muscolare che la rende adatta alla produzione di carne, anche per la particolare capacità della massa grassa di infiltrarsi all’interno della massa muscolare.
Questa caratteristica permette di ottenere della carne bovina con una marezzatura particolarmente accentuata. Peculiarità che in cottura permette alla carne di restare molto morbida e di acquisire un sapore davvero unico e squisito.
Black Angus: l’allevamento sostenibile ed etico
Questo Cuberoll di Black Angus proviene da un grande consorzio di allevatori in Uruguay che ha fatto della sostenibilità ambientale, sociale e della qualità la propria missione: tanto da essere l’unica società dell’America Latina certificata IFC (International Finance Corporation), per “agire con pratiche sostenibili e generare valore per l’intera catena di produzione”.
Dal piccolo allevatore, al benessere degli animali, dalla tutela dell’ambiente di allevamento alla macellazione e distribuzione, tutti i passaggi sono rigorosamente regolamentati e controllati periodicamente per garantire la massima qualità del prodotto da un lato e adeguate risorse ad ogni attore del processo.
I capi di bestiame Black Angus sono allevati in ampi pascoli all’aperto dove possono alimentarsi naturalmente sulle ricche e floride pianure dell’Uruguay.
Il Cuberoll di Black Angus per il tuo ristorante
Il Cuberoll è un taglio che si ricava dalle prime 5 coste della lombata e si caratterizza per la buona quantità d’infiltrazioni di grasso che gli valgono anche il nome di “Rib Eye”. Il Cuberoll di Black Angus è senza ombra di dubbio un taglio molto saporito ed è particolarmente apprezzato soprattutto per cotture alla griglia.
Cotto lentamente in grosse pezzature, il Cuberoll di Black Angus va servito al sangue cosicché l’intensa marezzatura che lo caratterizza gli conferisca un sapore unico e assolutamente delizioso mantenendo un consistenza estremamente morbida.
Il Cuberoll di Black Angus può essere cucinato anche in bistecche che devono però avere uno spessore di 2-4 cm. Anche in questo caso la bistecca di Black Angus andrà cotta per pochi minuti alla griglia e servita al sangue per garantire la massima esaltazione del suo sapore eccezionale.
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.