23 gen 2023
Pasta Sgambaro, qualità del grano italiano al 100%!
Conosciamo da vicino Sgambaro, azienda italiana conosciuta in tutto il mondo per la qualità dei propri prodotti. Grano duro italiano al 100%, molino, pastificio e pasta ecosostenibile sono solo alcuni degli aspetti che la contraddistinguono.

Ma chi è esattamente Sgambaro? Qual è la sua storia? Ce la racconta Pierantonio Sgambaro, Presidente dell’azienda.
Dal 1947 famiglia, tradizione, passione e ambizione si accomunano sotto il nome di Pastificio Sgambaro. Quali sono stati i passaggi più importanti della vostra storia aziendale?
La famiglia Sgambaro, da tre generazioni, lega la sua storia alla produzione di pasta di grano duro italiano. Nel 1937 nonno Tullio Sgambaro inizia il mestiere di mugnaio e lo mette in pratica nel suo mulino a Cittadella con un tocco di creatività: escogita un’originale rigatura della macina in pietra che permette di produrre una farina più raffinata, priva di residui calcarei e di qualità superiore.
Apicoltore per passione, Tullio traduce l’operosità delle api nell’attività pastaia. Infatti con la moglie Maria fonda nel 1947 il primo pastificio a Cittadella. Per pagare l’ultima rata del nuovo investimento, gli Sgambaro utilizzano il guadagno ricavato da una produzione straordinaria di miele.

Figli di Tullio e Maria, Dino ed Enzo Sgambaro entrano in scena negli anni ‘60 per disegnare il futuro. Sotto la loro guida l’azienda conosce un grande sviluppo, assorbendo prima il Pastificio Volpato di Fanzolo di Vedelago (TV), poi il Pastificio Santangelo di Piove di Sacco (PD), per concentrare tutto a Castello di Godego (TV) nel 1963. Alla fine degli anni ’60, gli Sgambaro hanno una grande intuizione: affiancare l’attività molitoria a quella della pastificazione. Mentre Enzo gestisce l’attività di vendita, Dino cerca un contatto diretto con gli agricoltori per ottenere il grano migliore. Fa costruire 21 silos in Puglia per immagazzinare il grano senza intermediari e garantire un controllo di filiera dalla terra alla tavola. È qui che si gettano le prime fondamenta per la futura tracciabilità.
I figli di Dino ed Enzo prendono in mano l’attività e puntano senza titubanze verso una filosofia green, in un clima di fiducia e trasparenza. Cominciano le collaborazioni con gli agricoltori per ottenere un grano ricco di proteine e più sicuro. Ma anche le azioni di supporto allo sport dei giovani e l’apertura al mondo della scuola, per trasmettere i valori del nostro prodotto attraverso visite didattiche.
Qual è il plus produttivo di Sgambaro?
Sgambaro diventa la prima azienda in Italia a certificare un pacco di pasta fin dall’origine e a ottenere la dicitura “100% Grano Duro Italiano” e “km zero”. Una scelta nata dalla volontà del nuovo presidente Pierantonio, determinato ad avvicinare le coltivazioni al Nord Italia e ad abbattere le emissioni di CO2 legate ai trasporti. Dal 2004 ad oggi, l’azienda ha intensificato il proprio impegno per la sostenibilità ambientale: dalla scelta di utilizzare solo fonti di energia rinnovabili, all’avvio di una produzione di grano duro italiano biologica e a base di farro e kamut® (tra le prime in Italia). Intanto viene definito uno stile di pastificazione fondato sulle migliori metodologie: la trafilatura in bronzo e l’essiccazione lenta.
Vengono messi a punto nuovi impianti e linee di produzione più efficienti, in grado di rispettare al massimo il valore organolettico e nutritivo del grano. Dal 2004 a oggi, l’azienda ha intensificato il proprio impegno per la sostenibilità ambientale: dalla scelta di utilizzare solo fonti di energia rinnovabili, all’avvio di una produzione di grano duro italiano biologica e a base di farro e kamut® (tra le prime in Italia).Intanto viene definito uno stile di pastificazione fondato sulle migliori metodologie: la trafilatura in bronzo e l’essiccazione lenta. Vengono messi a punto nuovi impianti e linee di produzione più efficienti, in grado di rispettare al massimo il valore organolettico e nutritivo del grano.

Sul vostro sito c’è una sezione relativa alla sostenibilità della pasta: in cosa consiste e quali vantaggi porta al consumatore?
Il prodotto è sostenibile quando tutti gli attori della filiera ne sono positivamente coinvolti. L’agricoltore è supportato dall’azienda a coltivare il grano di alta qualità avendo la garanzia di collocamento del prodotto e di un equo compenso.
Il cuore dell’azienda è il capitale umano, quindi le persone che ci lavorano. I nostri dipendenti lavorano in un ambiente sereno e positivo tant’è che risultiamo tra le aziende con il più basso turnover in Veneto. Nello specifico viene prestata grande attenzione alle donne, nel permettere loro di coniugare il lavoro con le esigenze familiari.
Tutto questo si collega poi all’eco-sostenibilità, ossia la volontà di impattare il meno possibile nell’ambiente. Per ottenere questo risultato utilizziamo solo energia idro-elettrica, acquistiamo solo grano italiano, il nostro mulino è adiacente al pastificio evitando inutili trasporti e negli ultimi anni l’azienda contribuisce alla salvaguardia della laguna veneziana con l’acquisto di crediti carbonio. A tutto questo si aggiunge infine l’utilizzo di veicoli elettrici.
Il primo vantaggio per il consumatore è conoscere la provenienza della materia prima, certificata 100% italiana. Avere il controllo su tutta la filiera, ci permette di garantire la salubrità del prodotto tant’è che riusciamo così ad adottare gli standard produttivi del baby-food in tutta la nostra produzione.
L’altro plus è rappresentato dal grande impegno alla tutela dell’ambiente, gratificante per tutti i consumatori sensibili al tema ambientale.

La pasta Sgambaro lega il rispetto per l’ambiente con la tradizione veneta in un connubio di sapore e qualità. Che riscontro ha nel mercato e come si è evoluta negli anni?
Il riscontro dal mercato è decisamente positivo. Negli ultimi anni, il Brand Sgambaro ha intercettato i desideri dei consumatori esigenti, ed è oggi percepito come un marchio di alta qualità.
Pasta biologica e grani speciali (farro e kamut): come vengono ottenute e che domanda c’è attualmente nel mercato?
Anche la pasta biologica è prodotta solo con materie prime in filiera. La loro domanda è in costante aumento, tanto che l’innovazione aziendale è sempre più orientata verso nuovi prodotti biologici e salutistici.
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.