2 gen 2023
Brezel, tra storia e leggenda del tipico pane intrecciato
Questa settimana vogliamo parlare del Brezel, il pane tipico tedesco/austriaco caratteristico soprattutto del periodo invernale e dei mercatini di Natale.
Che cosa sono i Brezel?
I Brezel (chiamati anche Pretzel o Bretzel) sono conosciuti con diversi nomi a seconda delle differenti regioni in cui vengono tradizionalmente consumati: Bretzel, Brezl, Pretzel, Pretzl, Breze, Brezn, Covrig o addirittura Laugenbrezel.
Questo pane è diffuso soprattutto nelle regioni tedesche austriache, del Trentino, dell’Alto Adige ma anche in Friuli. Ad oggi sono famosi per essere dei perfetti spuntini da accompagnare ad una buona birra, ai classici weißwurst con senape o perché no, ad un buon tagliere di affettati. Per l’aperitivo i Brezel spopolano invece nelle versioni mignon, in particolare tra i tipici salatini.
Storia e origini dei Brezel
Nonostante il nome Brezel in tutte le sue varianti suoni tipicamente tedesco, le sue origini potrebbero essere più familiari di quanto possa sembrare.
Secondo quanto affermato dagli storici, il Brezel sarebbe nato attorno all’anno 610 in pieno medioevo. Sembrerebbe che si tratti di una ricetta tipica di alcuni monasteri dell’epoca, anche se non è possibile risalire alla zona esatta.
Alcune fonti indicano il luogo di nascita dei Brezel nei monasteri del sud della Francia, altre lo collocano nel nord Italia, più precisamente in Emilia-Romagna.
Le indicazioni sulle origini italiane dei Brezel sono legate proprio al nome di questo pane tipico, ma anche qui la storia sfuma e si mescola alla leggenda.
Sembra infatti che il nome Brezel derivi dal latino Brachium, cioè abbraccio il che rimanderebbe alla loro tipica forma intrecciata. Una variante di questa interpretazione dei Brezel, riconduce Brachium non all’abbraccio ma al “tempo del riposo”, in cui non si lavora e si tengono le braccia incrociate.
Un’altra teoria fa risalire il nome, e dunque le origini dei Brezel, al termine italiano Pretiola (da cui Pretzel), ossia “piccola ricompensa”. Con ciò si vorrebbe richiamare l’uso di alcuni monaci di ricompensare con un Brezel i bambini meritevoli che imparavano preghiere e passi delle Scritture.
Stando ad un’altra teoria invece, il nome Brezel deriverebbe dal suo inventore, un monaco del paese di Brescello, in dialetto Bresél, in Emilia-Romagna che per primo avrebbe iniziato a ricompensare i suoi giovani studenti con un Brezel.
Quello che è certo al di là di teorie e leggende è che i Brezel abbiano un forte legame con la tradizione cristiana e si diffusero nel tempo nei paesi di lingua tedesca.
Oltre alle origini monatiche della ricetta, i Brezel secondo alcuni richiamano la posa di un monaco con le mani giunte in preghiera. I tre fori formati dalla tipica treccia dei Brezel inoltre, simboleggiano la Trinità divina. Forse è anche per questo oggi i Brezel sono ritenuti simbolo di fortuna e prosperità.
Ricetta originale del Brezel
Dalle sue misteriose origini ad oggi i Brezel sono considerati nei paesi di lingua tedesca, un cibo tipico del periodo pasquale: essi vengono nascosti e donati come le tradizionali uova di Pasqua.
Nel periodo di quaresima in alcune comunità religiose erano vietati latticini e uova, quindi in origine la ricetta prevedeva il solo uso di farina ed acqua.
Preparato l’impasto e intrecciato nella tipica forma, i Brezel venivano poi immersi qualche secondo in acqua bollente e bicarbonato o idrossido di sodio, che ne forma la famosa e deliziosa superficie croccante. I Brezel venivano poi cosparsi con sale grosso e pronti ad essere mangiati.
Oggi di Brezel ne esistono decine di versioni: salati, dolci, ricoperti con i semi di papavero, con il formaggio o con il cioccolato e chi più ne ha, più ne metta. Certo è che il Brezel salato tradizionale resta il più apprezzato e diffuso in tutto il mondo.
Soprattutto nel periodo natalizio, da noi in Italia è facile trovarli ai mercatini di Natale e ci vengono proposti con una tradizionale birra tedesca piuttosto che un buon bicchiere del più nostrano vin brulé.
I Brezel sono comunque un ottimo pane per accompagnare salumi e formaggi e fornire una nota di natale in più ai vostri piatti.
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.