6 mar 2023
Camembert: origini e idee per ricette con il formaggio francese più famoso al mondo
Il Camembert è il formaggio francese più apprezzato che ha ormai conquistato i palati di tutto il mondo, scopriamo qualche curiosità e alcune idee per il suo impiego nella cucina del tuo ristorante.

Camembert, il formaggio francese più apprezzato al mondo
Il Camembert è il formaggio francese più famoso che ha ormai conquistato i palati di tutto il mondo.
Con la sua crosta bianca e vellutata e il suo sapore unico, il Camembert è un formaggio particolarmente versatile e adatto alla preparazione di molti piatti e ricette deliziose.
Le origini del Camembert
Il Camembert è un formaggio di latte vaccino crudo a pasta molle originario del villaggio di Camembert, presente nella regione della Normandia francese.
Le origini di questo formaggio vengono fatte risalire al XVII secolo quando Marie Harel, contadina di Camembert, su suggerimento di un sacerdote proveniente da Brie, mise appunto il procedimento di maturazione del formaggio Camembert come lo conosciamo oggi.
Sembra infatti che originariamente il Camembert fosse un semplice formaggio fresco a pasta molle con un breve periodo di conservazione. L’adozione della tecnica di lavorazione già in uso per il formaggio Brie, permise la creazione della famosa crosta fiorita che consentì di aumentare notevolmente il periodo di conservazione, rendendolo maggiormente adatto al trasporto e al commercio.
Come viene prodotto il Camembert?
Il Camembert è un formaggio realizzato con latte crudo, quindi in produzione non supera mai i 37-40°C di temperatura.
Per la produzione del Camembert al latte viene dapprima aggiunto il caglio, la cagliata viene poi lentamente modellata ed arricchita dei fermenti necessari. Definita la tipica forma a cilindro schiacciato, le formelle vengono messe a riposo e ribaltate ogni 6 ore circa per permettere la corretta fuoriuscita del siero.
Il risultato a questo punto è un formaggio fresco piuttosto duro, friabile e dal sapore tenue.
Per ottenere il Camembert come lo conosciamo, si procede alla maturazione che prevede l’aspersione delle forme con una soluzione d’acqua e muffe nobili. Passa quindi circa tre settimane a riposo in ambienti a temperatura e umidità controllate. In questo periodo si forma la tipica crosta fiorita, bianca e setosa mentre l’interno raggiunge la caratteristica cremosità del formaggio Camembert.

Il formaggio Camembert in cucina
Il sapore unico del Camembert si sposa a molti abbinamenti, vediamo di seguito alcune idee.
#1. Tagliere di formaggio.
Sicuramente il Camembert è un prodotto che - proprio come elemento a pasta molle - ben si presta ai taglieri di formaggio e può essere accompagnato da fettine non troppo sottili di mela Golden o pera Williams.
E per un tocco di originalità, il Camembert si sposa molto bene con noci, miele di Tiglio e con la marmellata di ciliegie.
#2. Frittelle di Camembert.
Per l’aperitivo o come snack per il dopo cena sono davvero impareggiabili le Frittelle di Camembert. La preparazione è molto semplice e il risultato è assicurato.
È sufficiente tagliare il formaggio in porzioni di circa 3-4 cm, panarle una ad una con farina, uova, pangrattato e procedere ad una veloce frittura di circa 1-2 minuti: giusto il tempo per creare un bell’involucro dorato. Le frittelle di Camembert vanno servite e consumate calde e possono essere accompagnate da una salsa di senape dolce.
#3. Insalata con Camembert, pancetta e nocciole.
Un’altra idea sfiziosa per esaltare il Camembert è l’insalata con Camembert, pancetta e nocciole.
Ottima in porzioni mignon per l’antipasto, si presta bene anche come un secondo piatto leggero ma gustoso.
Per la preparazione di due porzioni soffriggi un quarto di cipolla nell'olio EVO. Quando la cipolla sarà dorata, aggiungi ben 60 g di pancetta e 6 nocciole tritate grossolanamente.
Fai rosolare il tutto per 5 minuti, aggiungi successivamente due porzioni di radicchio e circa 150 ml di acqua calda. Aggiungi del sale e del pepe e fai asciugare per circa 3-4 minuti.
A cottura ultimata, lascia intiepidire il tutto e taglia il Camembert a fettine sottili. Adagia successivamente il radicchio con le nocciole e la pancetta sul fondo del piatto, aggiungi le fettine di Camembert e a piacere qualche anello di cipolla cruda. Et voilà, condisci tutto a crudo con un filo di olio EVO e servi con qualche fetta di pane tostato.
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.