26 dic 2022
Capesante del Pacifico: tutto il sapore del mare!
In questo articolo parliamo di un prodotto sublime e senza tempo: la capasanta del Pacifico, un mollusco bivalvo usato per preparare tantissimi piatti deliziosi, con una polpa divisa in due parti (una arancione più morbida e una biancastra molto più consistente).

Capesante: la storia delle Conchiglie di San Giacomo
Le capesante sono conosciute in tutto il mondo con il nome di Conchiglie di San Giacomo e la storia alle spalle è davvero interessante.
Il nome deriva dal fatto che nel Medioevo le conchiglie di questo mollusco erano diffusissime sulle spiagge della Bretagna e della Galizia, dove si trova il santuario di Santiago (San Giacomo) di Compostela, una delle più ambite mete di pellegrinaggio.
Si narra che da ogni parte d’Europa i pellegrini in cammino si recassero al Santuario e che nel tragitto raccogliessero le conchiglie per legarle al bastone di appoggio o al collo come simbolo del viaggio (da qui il famoso simbolo del pellegrino ovvero la conchiglia).
Le caratteristiche delle capesante
Le capesante sono il terzo mollusco più diffuso al mondo dopo le ostriche e le cozze.
Sono composte da due conchiglie del colore rosso arancio chiuse da una cerniera mobile, hanno dalle dodici alle sedici costole ciascuna e presentano una colorazione più intensa nella conchiglia superiore mentre quella inferiore appare molto chiara e dalla forma più convessa.
Gli occhi di questo animale sono catadiottrici, cioè basano il loro principio di funzionamento sulla riflessione.
All’interno delle due conchiglie è racchiuso il delizioso mollusco formato da una parte bianca e soda chiamata noce e dal corallo, ovvero la parte color arancione molto morbida e più pregiata del mollusco.
Le carni della capasanta sono consistenti ma al contempo tenere e per niente gommose.
Soprattutto nei momenti di festa come la Pasqua o il Natale, le capesante vengono portate sulla tavola.
Queste, oltre ad essere servite crude, possono essere cucinate in diverse modalità:
- al forno;
- in padella;
- alla piastra;
- in umido;
- al burro;
- gratinate;
- con la famosa salsa Mornay (una sorta di besciamella ideale per accompagnare verdure grigliate oppure del pesce al forno).

L’habitat e le proprietà nutritive delle capesante
L’habitat naturale della capasanta è sicuramente il fondale sabbioso dei mari e degli oceani, ad una profondità che varia dai 25 ai 200 metri sotto il livello del mare.
A livello nutritivo le capesante contengono buone percentuali di proteine, vitamine del gruppo B e pochi grassi: proprio per questo è considerato un ottimo alleato della dieta mediterranea.
La polpa è ricca di sali minerali (come il ferro e il fosforo) ed è una delle poche fonti disponibili in natura della vitamina B12 necessaria per metabolizzare alcune proteine.
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.