10 mar 2024
Capretto Pasquale: la ricetta del secondo piatto di carne tradizionale
Oggi vogliamo parlare di un prodotto che è sicuramente caratteristico e tradizionale per la preparazione del pranzo pasquale: il capretto.
Il Capretto, una delle preparazioni più tipiche della Pasqua
Preparato soprattutto durante le festività pasquali, il capretto è il piccolo della capra macellato non oltre i due mesi e con un peso che va dai 10 ai 13 kg.
La carne di capretto è molto tenera e ha un sapore molto più delicato rispetto al sapore molto più deciso e "selvaggio" che caratterizza l'agnello.
Essendo quella del capretto una ricetta tradizionale, ogni regione e ogni famiglia ne ha una versione differente: c'è chi gusta il capretto intero, chi preferisce la coscia o chi, in alternativa, assapora il quinto quarto creando degli ottimi involtini. Qualsiasi sia la ricetta svolta, la marinatura è senza ombra di dubbio un passaggio essenziale per rendere gustosa la carne del capretto, la quale è di colore rosa chiaro, è magra e ricca di potassio e di ferro.
Il capretto in cucina
I capretti che scegliamo e selezioniamo sono di origine francese: i produttori assicurano una qualità e disponibilità costante essendo i primi a considerare le preparazioni a base di capretto una vera perla gourmet.
Per realizzare un buon capretto consigliamo di raggiungere una bella rosolatura che possa garantire quella crosticina croccante ottenuta grazie a un utilizzo importante del burro in fase di cottura.
In particolare, il burro - assieme all'aglio e alle erbette fresche - permette di mantenere la carne umida e allo stesso tempo morbida e tenera, valorizzandone al massimo il sapore e la succulenza.
Per quanto riguarda invece la modalità di cottura consigliamo sicuramente una lenta cottura al forno che non superi i 150-160°C.
Come preparare il capretto?
Il capretto può essere presentato a tavola in diverse modalità, basti pensare al capretto al forno (vedi il capretto con patate e cipolle o il capretto con patate e piselli), al capretto in umido (vedi il capretto in umido con la polenta, con il pomodoro, con i funghi o con le olive), al capretto alla brace o al capretto in padella. C'è sicuramente l'imbarazzo della scelta: questo prodotto versatile sarà sempre apprezzato, soprattutto a Pasqua.
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.