OroCommerce
| Registrati Accedi
Tutte le categorie
Attrezzature
Pulizia
Abbigliamento ho.re.ca.
Prodotti di servizio
Bevande
Analcolici
Birre
Superalcolici
Vini
Bianchi
Rosati
Rossi
Carne
Bovino
Carnicci e macinati
Bistecche e costate con osso tagliate
Bistecche e costate senza osso tagliate
Carni da fettine
Arrosti, brasati, spezzatini e bolliti
Filetti
Frattaglie
Posteriori e cosce intere
Roastbeef e cuberoll senz'osso
Roastbeef e tronchetti con osso
Specialità per barbecue
Equino
Ovino
Pollame & animali da cortile
Preparati di carne
Selvaggina
Suino
Vitello
Rane, lumache
Cereali
Farine
Panificati
Pasta
Riso
Condimenti e brodi
Aceto
Olio
Sale e spezie
Salse
Sughi
Brodi
Detergenza
Prodotti per il bagno
Prodotti per la cucina
Prodotti per l'igiene personale
Fingerfood
Basi da farcire
Decorazioni
Salatini, stuzzichini
Formaggi latticini uova
Burro e materie grasse
Yogurt
Mozzarelle
Uova
Formaggi di latte vaccino
Formaggi di capra
Formaggi di pecora
Frutta e verdura
Frutta
Legumi
Verdura
Patate
Pasticceria
Basi e decori
Farciture e creme
Dessert e torte
Gelati e sorbetti
Mignon
Ittico
Conservati e scatolame
Crostacei
Molluschi
Pesci interi e filetti
Preparati a base di pesce
Prima colazione
Croissant, biscotti, spalmabili
Latte, succhi, caffe', infusi
Salumi
Cotti e mortadelle
Insaccati
Stagionati
Piatti pronti
Antipasti
Contorni pronti
Primi piatti pronti
Secondi piatti pronti
  • Tutte le categorie
    Attrezzature
    • Pulizia
    • Abbigliamento ho.re.ca.
    • Prodotti di servizio
    Bevande
    • Analcolici
    • Birre
    • Superalcolici
    • Vini
    • Bianchi
    • Rosati
    • Rossi
    Carne
    • Bovino
    • Carnicci e macinati
    • Bistecche e costate con osso tagliate
    • Bistecche e costate senza osso tagliate
    • Carni da fettine
    • Arrosti, brasati, spezzatini e bolliti
    • Filetti
    • Frattaglie
    • Posteriori e cosce intere
    • Roastbeef e cuberoll senz'osso
    • Roastbeef e tronchetti con osso
    • Specialità per barbecue
    • Equino
    • Ovino
    • Pollame & animali da cortile
    • Preparati di carne
    • Selvaggina
    • Suino
    • Vitello
    • Rane, lumache
    Cereali
    • Farine
    • Panificati
    • Pasta
    • Riso
    Condimenti e brodi
    • Aceto
    • Olio
    • Sale e spezie
    • Salse
    • Sughi
    • Brodi
    Detergenza
    • Prodotti per il bagno
    • Prodotti per la cucina
    • Prodotti per l'igiene personale
    Fingerfood
    • Basi da farcire
    • Decorazioni
    • Salatini, stuzzichini
    Formaggi latticini uova
    • Burro e materie grasse
    • Yogurt
    • Mozzarelle
    • Uova
    • Formaggi di latte vaccino
    • Formaggi di capra
    • Formaggi di pecora
    Frutta e verdura
    • Frutta
    • Legumi
    • Verdura
    • Patate
    Pasticceria
    • Basi e decori
    • Farciture e creme
    • Dessert e torte
    • Gelati e sorbetti
    • Mignon
    Ittico
    • Conservati e scatolame
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci interi e filetti
    • Preparati a base di pesce
    Prima colazione
    • Croissant, biscotti, spalmabili
    • Latte, succhi, caffe', infusi
    Salumi
    • Cotti e mortadelle
    • Insaccati
    • Stagionati
    Piatti pronti
    • Antipasti
    • Contorni pronti
    • Primi piatti pronti
    • Secondi piatti pronti
Verifica copertura
OroCommerce
  1. Home /
  2. Blog e iniziative /
  3. Le castagne: un prodotto tipico di Ottobre
17 ott 2022
Le castagne: un prodotto tipico di Ottobre
In questo articolo parliamo delle castagne, uno dei tipici alimenti autunnali. In particolare, dopo aver analizzato le proprietà nutrizionali di questo prodotto, spiegheremo come può essere utilizzato in cucina e riporteremo sia una famosa ricetta e sia le nostre proposte a catalogo.
Alimenti autunnali

Castagne: che cosa sono?

Senza ombra di dubbio, Ottobre – ricco di colori caldi e avvolgenti – è anche il mese delle castagne. 
Le castagne (il cui nome scientifico è Castanea Vulgaris) sono i frutti del castagno, una pianta appartenente alla famiglia delle Fagacee. 
Presenti prevalentemente nei territori collinari o montuosi, le castagne sono generalmente contenute nei ricci e sono di facile raccolta proprio a seguito della loro caduta. Solitamente il numero dei frutti presenti in un riccio varia da 1 a 3, ma in certi casi arriva fino a 7. Nell’ipotesi in cui le castagne siano ancora inserite nel riccio, si consiglia di aprire il guscio tramite una leggera pressione, facendo così uscire il frutto. 
Tonda da un lato e piatta dall’altro, la castagna ha una buccia di colore marrone e una polpa chiara ricoperta da una specie di pellicola rosso-bruna. 
Dalle castagne si ricava inoltre una farina (la cosiddetta farina di castagne) con la quale è possibile preparare diversi prodotti da forno (come il pane, i biscotti, i dolci). Questa farina, inoltre, può essere assunta anche dai celiaci, essendo priva di glutine. 

Castagne: benefici e valori nutrizionali

Le castagne sono un alimento molto importante per il nostro benessere: grazie alle loro proprietà esse contribuiscono al buon funzionamento della circolazione, dell’intestino, del sistema nervoso e aiutano a combattere l’anemia.

Prive di glutine, le castagne sono un prodotto piuttosto energetico ed il loro consumo non deve superare le 3 volte a settimana.
Esse sono ricche di aminoacidi, vitamine (come la vitamina C, B1 e B2), minerali (come potassio, zolfo, fosforo, calcio, ferro e magnesio) e fibre. Possiamo dunque affermare che la castagna è un concentrato di nutrienti estremamente preziosi.

>> Guarda qui tutte le nostre proposte: dalle castagne pelate sino a giungere alla crema o alla farina di castagne! Acquista adesso!

Come cucinare le castagne?

Oltre ad essere ricche di proprietà nutritive, le castagne sono un alimento molto versatile in cucina e possono essere consumate in varie modalità: bollite, arrostite in padella, cotte al microoonde o al forno, secche, candite.
La farina, invece, può essere utilizzata per la creazione di diversi prodotti da forno, come il pane i biscotti o i dolci (basti pensare al castagnaccio, di cui riportiamo di seguito la ricetta).

La ricetta per un ottimo castagnaccio

Il castagnaccio è un dolce autunnale tipico toscano preparato con la farina di castagne e arricchito con pinoli, uvetta, noci e rosmarino. Conosciuto anche come “pattona”, questo dolce si contraddistingue per il suo sapore rustico e per la sua consistenza morbida.

Riportiamo di seguito gli ingredienti e la preparazione del castagnaccio alla toscana. 

Ingredienti per la preparazione del castagnaccio:
  • 500 gr di farina di castagne;
  • 100 gr di pinoli;
  • 80 gr di uvetta;
  • 100 gr di gherigli di noci;
  • 40 g di olio extra vergine di oliva;
  • 650 g di acqua
  • 1 rametto di rosmarino.
Preparazione:

Prima di tutto, lava l’uvetta sotto l’acqua corrente e mettila poi in ammollo per  circa 10 minuti in acqua fresca.
Trita successivamente i gherigli delle noci e pulisci il rosmarino fresco. Setaccia poi la farina di castagne, riponila in una ciotola e poco alla volta aggiungi – mescolando con una frusta – 600 g di acqua.
Dopo aver ottenuto un composto omogeneo e liscio, aggiungi le noci tritate e i pinoli interi. Strizza l’uvetta, aggiungila all’impasto e aggiungi anche un pizzico di sale. 
NB: ricordati di avanzare una piccola quantità di pinoli e di uvetta che utilizzerai successivamente.
Olia una teglia del diametro di 32 cm, versa l’impasto e livellalo con l’aiuto di una spatola.
Cospargi poi la superficie del castagnaccio con l’uva e i pinoli che hai tenuto da parte, aggiungi un pò di aghi di rosmarino e fai cuocere in forno statico preriscaldato a 195°C  per 35 minuti.
Appena la superficie avrà preso un bel colore e si sarà formata una crosticina, sforna il castagnaccio, lascialo raffreddare e servilo. Et voilà!
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a commerciale@poloristorazione.it o contattaci al numero +39 0499998411.
Alimenti autunnali
EVENTI
RICETTE
PRODOTTI
PAROLE CHIAVE
Carne Pesce Dolci Festivi Primo piatto Secondo piatto Alimenti autunnali Formaggi e latticini Condimenti Salumi Cereali Processi e tecniche Bevande Prima colazione Ciclismo
ARTICOLI RECENTI
PRODOTTI
L’eleganza dei grandi vini d’Alsazia, origini e caratteristiche
Il catalogo Vini di Polo Ristorazione si amplia con una selezione di vini alsaziani che non possono mancare nel menu del tuo ristorante.
28 set 2023
PRODOTTI
Dry Aged Beef: il gusto unico della carne invecchiata a secco
In Polo abbiamo recuperato l’antica tradizione della frollatura a secco della carne bovina per offrire ai nostri clienti una qualità superiore. Scopri come il nostro Dry Aged Beef cattura l'essenza della carne trasformandola in una delizia culinaria.
28 set 2023
polo-logo
Polo SPA
Via San Benedetto, 44/A
Z. I. - 35037 Teolo (PD)
Tel. + 39 049 9998411
Fax + 39 049 9998400
commerciale@poloristorazione.it

Azienda

  • Profilo e province servite
  • Polo Store
  • Macelleria interna
  • Gel Group, Amico Freddo e Natura’s
  • Il nostro staff
  • Processo produttivo
  • I nostri numeri
  • Lavora con noi

Blog

Contatti

Informazioni utili

  • Gestione resi
  • Condizioni di vendita
Seguici su
P.IVA e C.F. 00829240282
Capitale sociale 5.000.000 € i.v.
Informativa sulla Privacy
Cookie policy
CHAT