4 ott 2024
Le castagne: un prodotto tipico di Ottobre
In questo articolo parliamo delle castagne, uno dei tipici alimenti autunnali.
In particolare, dopo aver analizzato le proprietà nutrizionali di questo prodotto, spiegheremo come può essere utilizzato in cucina e riporteremo sia una famosa ricetta e sia le nostre proposte a catalogo.

Castagne: che cosa sono?
Senza ombra di dubbio, Ottobre – ricco di colori caldi e avvolgenti – è anche il mese delle castagne.
Le castagne (il cui nome scientifico è Castanea Vulgaris) sono i frutti del castagno, una pianta appartenente alla famiglia delle Fagacee.

Presenti prevalentemente nei territori collinari o montuosi, le castagne sono generalmente contenute nei ricci e sono di facile raccolta proprio a seguito della loro caduta. Solitamente il numero dei frutti presenti in un riccio varia da 1 a 3, ma in certi casi arriva fino a 7. Nell’ipotesi in cui le castagne siano ancora inserite nel riccio, si consiglia di aprire il guscio tramite una leggera pressione, facendo così uscire il frutto.
Tonda da un lato e piatta dall’altro, la castagna ha una buccia di colore marrone e una polpa chiara ricoperta da una specie di pellicola rosso-bruna.
Dalle castagne si ricava inoltre una farina (la cosiddetta farina di castagne) con la quale è possibile preparare diversi prodotti da forno (come il pane, i biscotti, i dolci). Questa farina, inoltre, può essere assunta anche dai celiaci, essendo priva di glutine.
Castagne: benefici e valori nutrizionali
Le castagne sono un alimento molto importante per il nostro benessere: grazie alle loro proprietà esse contribuiscono al buon funzionamento della circolazione, dell’intestino, del sistema nervoso e aiutano a combattere l’anemia.
Prive di glutine, le castagne sono un prodotto piuttosto energetico ed il loro consumo non deve superare le 3 volte a settimana.
Esse sono ricche di aminoacidi, vitamine (come la vitamina C, B1 e B2), minerali (come potassio, zolfo, fosforo, calcio, ferro e magnesio) e fibre. Possiamo dunque affermare che la castagna è un concentrato di nutrienti estremamente preziosi.
Come cucinare le castagne?
Oltre ad essere ricche di proprietà nutritive, le castagne sono un alimento molto versatile in cucina e possono essere consumate in varie modalità: bollite, arrostite in padella, cotte al microoonde o al forno, secche, candite.
La farina, invece, può essere utilizzata per la creazione di diversi prodotti da forno, come il pane i biscotti o i dolci (basti pensare al castagnaccio, di cui riportiamo di seguito la ricetta).
La ricetta per un ottimo castagnaccio
Il castagnaccio è un dolce autunnale tipico toscano preparato con la farina di castagne e arricchito con pinoli, uvetta, noci e rosmarino. Conosciuto anche come “pattona”, questo dolce si contraddistingue per il suo sapore rustico e per la sua consistenza morbida.
Riportiamo di seguito gli ingredienti e la preparazione del castagnaccio alla toscana.
Ingredienti per la preparazione del castagnaccio:
- 500 gr di farina di castagne;
- 100 gr di pinoli;
- 80 gr di uvetta;
- 100 gr di gherigli di noci;
- 40 g di olio extra vergine di oliva;
- 650 g di acqua
- 1 rametto di rosmarino.

Preparazione:
Prima di tutto, lava l’uvetta sotto l’acqua corrente e mettila poi in ammollo per circa 10 minuti in acqua fresca.
Trita successivamente i gherigli delle noci e pulisci il rosmarino fresco. Setaccia poi la farina di castagne, riponila in una ciotola e poco alla volta aggiungi – mescolando con una frusta – 600 g di acqua.
Dopo aver ottenuto un composto omogeneo e liscio, aggiungi le noci tritate e i pinoli interi. Strizza l’uvetta, aggiungila all’impasto e aggiungi anche un pizzico di sale.
NB: ricordati di avanzare una piccola quantità di pinoli e di uvetta che utilizzerai successivamente.
Olia una teglia del diametro di 32 cm, versa l’impasto e livellalo con l’aiuto di una spatola.
Cospargi poi la superficie del castagnaccio con l’uva e i pinoli che hai tenuto da parte, aggiungi un pò di aghi di rosmarino e fai cuocere in forno statico preriscaldato a 195°C per 35 minuti.
Appena la superficie avrà preso un bel colore e si sarà formata una crosticina, sforna il castagnaccio, lascialo raffreddare e servilo. Et voilà!
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.