OroCommerce
| Registrati Accedi
Tutte le categorie
Attrezzature
Pulizia
Abbigliamento ho.re.ca.
Prodotti di servizio
Bevande
Analcolici
Birre
Superalcolici
Vini
Bianchi
Rosati
Rossi
Carne
Bovino
Carnicci e macinati
Bistecche e costate con osso tagliate
Bistecche e costate senza osso tagliate
Carni da fettine
Arrosti, brasati, spezzatini e bolliti
Filetti
Frattaglie
Posteriori e cosce intere
Roastbeef e cuberoll senz'osso
Roastbeef e tronchetti con osso
Specialità per barbecue
Equino
Ovino
Pollame & animali da cortile
Preparati di carne
Selvaggina
Suino
Vitello
Rane, lumache
Cereali
Farine
Panificati
Pasta
Riso
Condimenti e brodi
Aceto
Olio
Sale e spezie
Salse
Sughi
Brodi
Detergenza
Prodotti per il bagno
Prodotti per la cucina
Prodotti per l'igiene personale
Fingerfood
Basi da farcire
Decorazioni
Salatini, stuzzichini
Formaggi latticini uova
Burro e materie grasse
Yogurt
Mozzarelle
Uova
Formaggi di latte vaccino
Formaggi di capra
Formaggi di pecora
Frutta e verdura
Frutta
Legumi
Verdura
Patate
Pasticceria
Basi e decori
Farciture e creme
Dessert e torte
Gelati e sorbetti
Mignon
Ittico
Conservati e scatolame
Crostacei
Molluschi
Pesci interi e filetti
Preparati a base di pesce
Prima colazione
Croissant, biscotti, spalmabili
Latte, succhi, caffe', infusi
Salumi
Cotti e mortadelle
Insaccati
Stagionati
Piatti pronti
Antipasti
Contorni pronti
Primi piatti pronti
Secondi piatti pronti
  • Tutte le categorie
    Attrezzature
    • Pulizia
    • Abbigliamento ho.re.ca.
    • Prodotti di servizio
    Bevande
    • Analcolici
    • Birre
    • Superalcolici
    • Vini
    • Bianchi
    • Rosati
    • Rossi
    Carne
    • Bovino
    • Carnicci e macinati
    • Bistecche e costate con osso tagliate
    • Bistecche e costate senza osso tagliate
    • Carni da fettine
    • Arrosti, brasati, spezzatini e bolliti
    • Filetti
    • Frattaglie
    • Posteriori e cosce intere
    • Roastbeef e cuberoll senz'osso
    • Roastbeef e tronchetti con osso
    • Specialità per barbecue
    • Equino
    • Ovino
    • Pollame & animali da cortile
    • Preparati di carne
    • Selvaggina
    • Suino
    • Vitello
    • Rane, lumache
    Cereali
    • Farine
    • Panificati
    • Pasta
    • Riso
    Condimenti e brodi
    • Aceto
    • Olio
    • Sale e spezie
    • Salse
    • Sughi
    • Brodi
    Detergenza
    • Prodotti per il bagno
    • Prodotti per la cucina
    • Prodotti per l'igiene personale
    Fingerfood
    • Basi da farcire
    • Decorazioni
    • Salatini, stuzzichini
    Formaggi latticini uova
    • Burro e materie grasse
    • Yogurt
    • Mozzarelle
    • Uova
    • Formaggi di latte vaccino
    • Formaggi di capra
    • Formaggi di pecora
    Frutta e verdura
    • Frutta
    • Legumi
    • Verdura
    • Patate
    Pasticceria
    • Basi e decori
    • Farciture e creme
    • Dessert e torte
    • Gelati e sorbetti
    • Mignon
    Ittico
    • Conservati e scatolame
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci interi e filetti
    • Preparati a base di pesce
    Prima colazione
    • Croissant, biscotti, spalmabili
    • Latte, succhi, caffe', infusi
    Salumi
    • Cotti e mortadelle
    • Insaccati
    • Stagionati
    Piatti pronti
    • Antipasti
    • Contorni pronti
    • Primi piatti pronti
    • Secondi piatti pronti
Verifica copertura
OroCommerce
  1. Home /
  2. Blog e iniziative /
  3. Fasolari, molluschi dell'Alto Adriatico per gustose ricette
7 giu 2023
Fasolari, molluschi dell'Alto Adriatico per gustose ricette
I fasolari sono frutti di mare dal sapore sapido, particolarmente apprezzati e adatti per preparare molte ricette deliziose per il tuo ristorante. Ecco che in questo articolo troverai qualche spunto!
Pesce

Il fasolaro dell'Adriatico: caratteristiche e proprietà nutrizionali

I fasolari (Callista Chione) sono dei molluschi appartenenti alla specie delle Veneridae, ossia la stessa delle vongole. Come le vongole, i fasolari vivono sui fondali sabbiosi tipici dell’alto Adriatico tra i 10 e i 30 metri di profondità, ma si trovano anche a largo delle coste tirreniche del Lazio e delle Isole Britanniche.
La pesca dei fasolari avviene con il sistema cosiddetto “a rastrello” o “tubo soffiante”, che permette di scovare i molluschi nascosti sotto la sabbia e di raccoglierli.

Questi molluschi sono contenuti all’interno di conchiglie dall’aspetto bruno e striato nella parte esterna, mentre all’interno il guscio dei fasolari risulta di un bianco porcellanato e liscio.
Il mollusco dei fasolari è piuttosto grande ed è munito di un piede, la parte rossa, di cui si serve per muoversi, ancorarsi e nascondersi velocemente sotto la sabbia. Il piede dei fasolari durante la preparazione andrà scartato perché contenente granelli di sabbia difficilmente eliminabili e dalla consistenza piuttosto dura.

Dal punto di vista delle proprietà nutrizionali, i fasolari sono molto interessanti poiché 100g di prodotto danno un apporto di circa 8,57g di proteine, solo 0,47g di grassi e 0g di carboidrati per un contributo calorico complessivo di 72 calorie. I fasolari costituiscono dunque un ottimo alimento, leggero ma proteico che può essere impiegato in diverse ricette, dagli antipasti crudi o cotti alle zuppe di mare e alla pasta alle lasagne.

I fasolari: come si puliscono e preparano?

Fondamentale per tutti i molluschi - e dunque anche per i fasolari - è la pulizia che permette di eliminare impurità e residui sabbiosi in modo tale, chiaramente, da gustare al meglio il mollusco.
Quando si acquistano i fasolari le loro valve devono essere chiuse, in quanto indicano che i molluschi sono vivi. Nel caso in cui siano presenti conchiglie rotte o aperte, il mollusco all’interno sarà sicuramente morto per cui non può essere utilizzato in cucina. 
Le conchiglie devono inoltre essere di medie dimensioni poiché i fasolari troppo grandi solitamente presentano un polpa meno morbida e saporita.

Ma come pulire i fasolari? Per riuscirci è sufficiente seguire semplici regole che riportiamo di seguito:
  1. Lascia i fasolari in acqua fredda salata per almeno 3 ore in modo tale che si liberino della sabbia presente all’interno.
  2. Dopo la spurgatura il guscio esterno deve essere pulito con una paglietta metallica, proprio come si fa abitualmente con le cozze.
  3. A questo punto, se la ricetta non prevede la cottura dei fasolari interi in padella, le valve vanno aperte con un coltellino da ostriche eliminando il piede rosso e staccando il mollusco dalla conchiglia.
  4. Per rendere la polpa dei fasolari morbida è consigliabile una battuta leggera con un martello batticarne, facendo però attenzione a mantenere intero il mollusco.

I fasolari in cucina

Il gusto sapido e caratteristico dei fasolari si presta ad una moltitudine di ricette, soprattutto antipasti e primi piatti.
Prima di tutto si possono infatti preparare crudi: puoi far spurgare i fasolari, pulirli e servirli nelle conchiglie con un po' di succo limone e pepe o un filo di olio EVO e prezzemolo.
I fasolari sono ottimi però anche cotti, infatti possono essere cucinati esattamente come si farebbe con le vongole. Possono quindi essere utilizzati per fare delicate zuppe ai frutti di mare o per realizzare dei piatti gratinati davvero saporiti. 

Un primo piatto classico, profumatissimo e gustoso con i fasolari sono invece le linguine ai fasolari. Per la preparazione sbollenta le conchiglie pulite (ma ancora chiuse) in poca acqua. Appena le valve si apriranno stacca il mollusco dal guscio, privalo del corallo e taglialo a fettine. In una padella con dell'olio fai soffriggere qualche spicchio d’aglio, un pizzico di peperoncino piccante (in polvere o olio a piacere) e poco sugo al pomodoro. Quando la salsa sarà pronta, aggiungi i fasolari e concludi la cottura per circa 10 minuti: scola successivamente le linguine e spadellale con il sugo di fasolari, per poi servirle con un pò di prezzemolo.

Ma non è finita qui: con i fasolari puoi realizzare fantastici risotti che racchiudono il sapore del mare oppure delle polpette.

Insomma, i fasolari possono diventare i protagonisti indiscussi di antipasti, primi e secondi piatti: senza ombra di dubbio è un prodotto raffinato che ha conquistato il palato di tutti gli amanti dei piatti di pesce. Prepara la tua ricetta speciale con i fasolari freschi pescati nei nostri mari. I clienti del tuo ristorante resteranno piacevolmente soddisfatti di questi molluschi tipici della tradizione culinaria italiana.
Clicca qui per acquistare i nostri fasolari!
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a commerciale@poloristorazione.it o contattaci al numero +39 0499998411.
Pesce
EVENTI
RICETTE
PRODOTTI
PAROLE CHIAVE
Carne Pesce Dolci Festivi Primo piatto Secondo piatto Alimenti autunnali Formaggi e latticini Condimenti Salumi Cereali Processi e tecniche Bevande Prima colazione Ciclismo
ARTICOLI RECENTI
PRODOTTI
Tagliata di bovino: storia e ricetta di un piatto toscano!
Questa settimana vogliamo porre il nostro focus su un piatto che è diventato onnipresente nei menù dei ristorante italiani: stiamo parlando della tagliata.
24 giu 2024
RICETTE
Salmone affumicato in cucina
Il salmone affumicato è un grande alleato in cucina. È un ingrediente versatile da utilizzare in tante ricette. Scopri adesso alcune ottime ricette con questo fantastico ingrediente!
24 lug 2023
polo-logo
Polo SPA
Via San Benedetto, 44/A
Z. I. - 35037 Teolo (PD)
Tel. + 39 049 9998411
Fax + 39 049 9998400
commerciale@poloristorazione.it

Azienda

  • Profilo e province servite
  • Polo Store
  • Macelleria interna
  • Gel Group, Amico Freddo e Natura’s
  • Il nostro staff
  • Processo produttivo
  • I nostri numeri
  • Lavora con noi

Blog

Contatti

Informazioni utili

  • Gestione resi
  • Condizioni di vendita
Seguici su
P.IVA e C.F. 00829240282
Capitale sociale 5.000.000 € i.v.
Informativa sulla Privacy
Cookie policy
CHAT