24 gen 2024
Frittelle di carnevale: storia, curiosità e varianti
Dolci, saporite, sostanziose: le frittelle di Carnevale sono un piacere irrinunciabile simbolo del Carnevale di Venezia.
![](/attachment/get/9062/63da70dec3411986211573.jpg)
Frittelle di Carnevale: le origini del dolce nazionale della Repubblica Serenissima
Tipici della cucina italiana e in particolar modo della tradizione Veneta, le frittelle di Carnevale sono - assieme alle chiacchiere - dei dolci che assolutamente non possono mancare durante la festa più colorata dell'anno.
Nate a Venezia attorno alla seconda metà del '300, le frittelle (conosciute anche come "fritoe venexiane") venivano lavorate su grandi tavoli di legno esclusivamente dai fritoleri, i quali nel 1600 si costituirono in corporazione (chiamata Associazione dei Fritoleri, composta da 70 lavoratori).
L'impasto delle frittelle - elette dolci nazionali della Repubblica Serenissima nel 1700 - era composto da farina, uvetta, pinoli, uova, zucchero e veniva fritto in enormi padelle sostenute da tripodi per poi esser cosparse di abbondante zucchero.
Da quanto era apprezzata e presente nella quotidianità la figura del fritolero, la frittella era inoltre presente in diverse opere artistiche e letterarie, basti pensare a:
- Carlo Goldoni, il quale nella commedia "Il Campiello" parla di Orsola, una fritolera;
- Pietro Longhi, il quale nella sua tela rappresenta "La venditrice di frittole".
![](/attachment/get/9063/63da70e15354d908575303.jpg)
Curiosità sulle frittelle di Carnevale
Riportiamo due piccole curiosità sulle frittelle di Carnevale:
- Si dice che la ricetta delle frittelle - custodita nella Biblioteca Nazionale Casanatense di Roma - sia il più antico documento relativo alla cucina veneziana.
- La maggior parte dei dolci tipici del Carnevale vengono fritti. Questo perché in inverno è disponibile una grande quantità di strutto ricavato dai maiali uccisi a Novembre.
Essendo quindi Febbraio uno dei mesi più freddi, la disponibilità dello strutto era molto alta e dovendolo consumare - ove possibile - si optava per la frittura. - A seconda delle regioni in cui si preparano, le frittelle vengono chiamate in diversi modi: "zeppole di Carnevale", "fritoe venexiane", "castagnole" etc.
Le frittelle moderne prendono gusto: c'è l'imbarazzo della scelta
Come ogni ricetta tradizionale, di frittelle ne esistono di tutti i tipi e versioni, di tutte le forme e sono sempre tutte buonissime. Dalle semplici frittelle vuote alle frittelle di Carnevale con lo yogurt, sino a giungere alle frittelle di Carnevale con l'uvetta, alle frittelle di Carnevale ripiene alla crema, alle frittelle di Carnevale con la crema pasticcera, oppure alle frittelle di Carnevale al cioccolato o al cocco.
Frittelle di Carnevale: la ricetta delle frittelle di mele
Le frittelle di mele di Carnevale sono tra i dolci di Carnevale più amati da grandi e piccini, essendo soffici e davvero golose.
Riportiamo di seguito la ricetta.
Ingredienti per 4/6 porzioni:
- 250 g di farina 00;
- 150 g di latte;
- 45 g di zucchero;
- 2 uova;
- 20 g di Rum;
- Scorza grattugiata di mezzo limone;
- 3 mele Renette;
- 1 pizzico di sale;
- Olio di semi di arachide;
- Zucchero a velo vanigliato.
Preparazione:
Setaccia la farina con il lievito, unisci lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, il sale, il rum, il latte e le uova intere.
Mescola tutti gli ingredienti in modo tale da ottenere un composto liscio e fai riposare per 30 minuti.
Nel frattempo sbuccia le mele, elimina il torsolo, tagliale a piccoli cubetti e uniscili alla pastella, amalgamando il tutto.
In un tegame dai bordi alti aggiungi l'olio e portalo a 175°. Preleva un po' di composto e con due cucchiai cerca di formare una pallina per poi adagiarla nell'olio e farla cucinare fino a doratura. Effettua lo stesso procedimento sino a terminare il composto cucinando circa 3/4 frittelle alla volta. Scola le frittelle con una ramina, adagiale sulla carta assorbente, spolvera un po' di zucchero a velo e servile!
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.