8 mag 2023
Glassatura dei prodotti ittici: con Polo il prezzo è sempre al netto
In conformità al Regolamento UE 1169/11, dal 28 marzo 2020 l’etichetta dei prodotti ittici surgelati deve indicare esclusivamente il peso del prodotto al netto della glassatura: Polo SpA adempie alla normativa da oltre 6 anni per garantire sempre la massima trasparenza.

Dal 1° gennaio 2020 le etichette dovranno riportare esclusivamente il peso del prodotto al netto della glassatura.
Facciamo un passo indietro: che cos'è la glassatura dei prodotti ittici? E a che cosa serve?
L’indicazione del doppio peso (peso lordo e peso al netto della glassatura) è stata dunque definitivamente proibita: ciò significa che il prezzo di vendita dei prodotti ittici surgelati deve essere calcolato al netto della glassatura.
Perché il prezzo deve essere indicato al netto della glassatura?
Lo scopo del Regolamento Europeo 1169/11 è quello di tutelare il consumatore e prevenire pratiche fraudolente da parte di produttori e/o distributori. L’informazione che interessa ad acquirenti e consumatori nel caso di prodotti glassati è infatti il peso del prodotto netto, ossia il reale costo per chilogrammo del prodotto acquistato.
In questo modo risulta inoltre più semplice valutare le differenze di prezzo tra i vari operatori a parità di prodotto, poiché tutti dovranno impiegare la stessa modalità di calcolo del prezzo finale.
Prima del regolamento infatti non era semplice fare questa valutazione in quanto il prezzo/kg poteva essere legato alla percentuale di glassatura. Eco che lo stesso identico prodotto venduto con diverse percentuali di glassatura poteva indicare un diverso prezzo/kg e, dunque, generare una percezione errata in merito alla qualità del prodotto o alla convenienza del fornitore da scegliere.
In merito a tale normativa, Polo SpA già nel 2016 decise di vendere i prodotti ittici ai propri clienti al netto della glassatura proprio per assicurare sempre la massima trasparenza nei rapporti con i propri clienti. Seguendo questa politica di totale trasparenza col cliente, Polo SpA garantisce pertanto la correttezza delle informazioni riportate dai fornitori nelle etichette dei prodotti ittici in ingresso, verificando la corrispondenza tra il peso al netto della glassatura indicato e quello effettivo. Ciò utilizzando le metodiche di controllo stabilite della normativa italiana (Circolare MINSAN 06.01.90 e MISAN 06.10.93).
Inoltre sul sito di Polo SpA è presente - nelle pagine dedicate ai prodotti interessati - una tabella di calcolo della glassatura. Con questo semplice strumento, i nostri clienti sono sempre in grado di vedere come il prezzo finale del prodotto non cambia al variare della percentuale di glassatura, essendo il prezzo finale calcolato sempre al netto.
Queste informazioni sono riportate chiaramente anche nelle bolle: il prezzo al netto della glassatura è sempre ben visibile, così come il cartonaggio di ogni prodotto ittico surgelato è sempre reale e definitivo. In poche parole i nostri clienti non rischiano mai di pagare l’acqua di glassatura: questo da oltre 6 anni.
Facciamo un passo indietro: che cos'è la glassatura dei prodotti ittici? E a che cosa serve?
La glassatura dei prodotti ittici è lo strato di ghiaccio protettivo applicato alla superficie di un prodotto della pesca congelato. Questa protezione naturale è ottenuta con acqua destinata al consumo umano, per aspersione, o nebulizzazione o immersione. Grazie al "ghiaccio", i prodotti ittici risultano così isolati e al riparo dell’azione ossidante dell’ossigeno atmosferico che, invece di agire sul prodotto, lavora sul ghiaccio di copertura.

Come si calcola la glassatura dei prodotti ittici congelati o surgelati?
Per calcolare la glassatura dei prodotti ittici è possibile utilizzare un metodo ufficiale dettato dall’Istituto Superiore di Sanità chiamato “determinazione della percentuale di glassatura in prodotti ittici di piccola pezzatura congelati o surgelati”. Come si svolge? Vediamolo di seguito.
Apparecchiatura necessaria:
- Bilancia tecnica con precisione ± 0,05 g
- Setacci circolari di diametro di 20 o 30 cm in funzione della massa e della dimensioni del campione
- Bagno d’acqua
Procedimento per la determinazione della glassatura:
- Preleva il campione congelato/surgelato dalla confezione
- Ponilo in un setaccio e pesalo per ottenere il "PESO 1"
- Mettilo poi in un recipiente contenente un volume di acqua 10 volte il peso del prodotto e a una temperatura pari a 25°C
- Immergi il prodotto finché non sarà più percettibile al tatto il ghiaccio di superficie (glassatura). Il tempo non deve superare i 60 secondi. Durante l’immersione mescola e se necessario stacca delicatamente i pezzi di prodotto uno per uno.
N.B.: il campione rimane comunque congelato, viene tolto solo lo strato di ghiaccio superficiale. - Trasferisci il campione su un setaccio circolare. Inclina poi il setaccio di circa 20° per facilitare il drenaggio e lascia poi sgocciolare per due minuti
- Pesa il setaccio e il campione privo di glassatura per ottenere il "PESO2".
- Successivamente applica la formula per il calcolo della glassatura dei prodotti ittici, ossia
GLASSATURA = [ (PESO 1 – PESO 2) / PESO 1 ] x 100
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.