13 mar 2023
Carne Salada, il sapore della tradizione trentina
La Carne Salada è un prodotto tipico frutto di un’antica tradizione alpina che regala magnifici sapori. Scopri le sue origini, la sua produzione tradizionale e come puoi impiegarla per creare nuove deliziose ricette da inserire nel tuo menù.

La Carne Salada viene definita un salume: è una carne salmistrata tipica del Trentino Alto Adige che si presta ad essere impiegata in numerose ricette.
Le antiche origini della Carne Salada Trentina sono da ricercare, esattamente come per tutti i salumi e gli insaccati, nell'esigenza di dover conservare la materia prima. Ecco che da questa esigenza nasce il sapore inconfondibile della Carne Salada, oggi diventata simbolo della tradizione norcina trentina.
Le antiche origini della Carne Salada Trentina sono da ricercare, esattamente come per tutti i salumi e gli insaccati, nell'esigenza di dover conservare la materia prima. Ecco che da questa esigenza nasce il sapore inconfondibile della Carne Salada, oggi diventata simbolo della tradizione norcina trentina.
Le origini della Carne Salada
Le origini della Carne Salada (nome dialettale che identifica la carne salmistrata) sono strettamente legate alla storia e alla posizione geografica delle valli trentine in cui è nata.
Questi luoghi, in particolare la Valle dell’Adige, sono stati per lungo tempo la principale via di collegamento tra le popolazioni del Mediterraneo e dell’Europa nord-orientale: il continuo transito di uomini e merci fu l’origine della prosperità economica delle popolazioni locali.
In questo contesto nel XVI secolo il Principe Vescovo Bernardo Clesio emanò un decreto per cui di tutto il bestiame in transito, ben un quinto doveva essere macellato nelle terre del Principato Vescovile di Trento. Con questa abile mossa, il Principe Vescovo assicurò una lunga prosperità ai cittadini del suo territorio.
Questi luoghi, in particolare la Valle dell’Adige, sono stati per lungo tempo la principale via di collegamento tra le popolazioni del Mediterraneo e dell’Europa nord-orientale: il continuo transito di uomini e merci fu l’origine della prosperità economica delle popolazioni locali.
In questo contesto nel XVI secolo il Principe Vescovo Bernardo Clesio emanò un decreto per cui di tutto il bestiame in transito, ben un quinto doveva essere macellato nelle terre del Principato Vescovile di Trento. Con questa abile mossa, il Principe Vescovo assicurò una lunga prosperità ai cittadini del suo territorio.
La grande quantità di carne che questo decreto rese disponibile agli abitanti trentini, incontrò immediatamente il problema della conservazione.
In un’epoca pre-industriale in cui elettrodomestici e frigoriferi non erano nemmeno immaginabili, la conservazione del cibo era una questione complicata quanto fondamentale. Ecco che è esattamente in questo periodo e in questo particolare contesto che gli studiosi, facendo riferimento a fonti storiche e antichi libri di ricette, collocano l’origine della Carne Salada trentina.
In un’epoca pre-industriale in cui elettrodomestici e frigoriferi non erano nemmeno immaginabili, la conservazione del cibo era una questione complicata quanto fondamentale. Ecco che è esattamente in questo periodo e in questo particolare contesto che gli studiosi, facendo riferimento a fonti storiche e antichi libri di ricette, collocano l’origine della Carne Salada trentina.

Carne Salada: la preparazione
Per ottenere la Carne Salada la carne viene sottoposta a una specifica lavorazione e, in particolare, a una salagione con una miscela di sali.
In poche parole, il procedimento tradizionale per la preparazione della tipica Carne Salada prevede l’impiego dei tagli più pregiati del bovino (come la fesa di manzo o la punta d'anca) che dopo la frollatura vengono ripuliti di nervi, grasso e sezionata in tranci compatti dal peso di circa 2 o 3 kilogrammi.
Successivamente ogni pezzo viene passato a secco in una miscela di sale grosso, alloro, pepe nero, bacche di ginepro, aglio e rosmarino. La carne così trattata viene dunque riposta in speciali contenitori (attualmente d’acciaio, un tempo di legno o terracotta) che chiusi con dei pesanti coperchi comprimono per circa 25 giorni la carne permettendo l’uscita dei liquidi in eccesso (la salamoia) e la corretta assimilazione degli aromi.
Trascorso il tempo necessario, la carne viene estratta e messa a riposare in ambienti controllati per un ulteriore periodo di riposo e dunque preparata per la distribuzione.

Carne Salada: informazioni nutrizionali e sapore
Le proprietà nutrizionali della Carne Salada - caratterizzata da un color rosso rubino e da una consistenza sensibile al tatto - dipendono da molteplici fattori: in primis dalla carne, dagli aromi utilizzati e dal sale.
Fonte di proteine di elevata qualità, sali minerali e vitamine, la Carne Salada è uno dei salumi - assieme alla Bresaola - meno ricchi di grassi (contiene l'1% di grassi) oltre che essere facilmente digeribile e privo di glutine.
Nonostante il nome possa trarre in inganno, il sapore di questa carne non è salato, anzi è molto gradevole e gustoso. Inoltre le spezie e gli aromi usati nella sua stagionatura le donano un profumo particolare.
Fonte di proteine di elevata qualità, sali minerali e vitamine, la Carne Salada è uno dei salumi - assieme alla Bresaola - meno ricchi di grassi (contiene l'1% di grassi) oltre che essere facilmente digeribile e privo di glutine.
Nonostante il nome possa trarre in inganno, il sapore di questa carne non è salato, anzi è molto gradevole e gustoso. Inoltre le spezie e gli aromi usati nella sua stagionatura le donano un profumo particolare.
Ricette con la Carne Salada e abbinamenti
La Carne Salada può essere definita la regina della cucina trentina, essendo un piatto particolarmente apprezzato: può essere consumato sia cotto che crudo e gode del riconoscimento P.A.T. (Prodotto Agroalimentare Tradizionale).
Senza ombra di dubbio, il modo più semplice per farla gustare è quello di servirla come carpaccio, tagliandola a fettine sottilissime e arricchendola semplicemente con dell'Olio Extra Vergine di Oliva e delle scaglie di Parmigiano Reggiano.
Tuttavia la Carne Salada può essere presentata anche in altre maniere.
Ad esempio, uno degli accompagnamenti più tipici della Carne Salada secondo la tradizione trentina è la “Carne Salada fasoi en bronzòn”: sostanzialmente le sottili fette di Carne Salada vengono presentate con un abbondante contorno di fagioli borlotti e del buon pane nero. Altrimenti la Carne Salada è ottima se accompagnata ai funghi o ai broccoli oppure arrotolata formando degli involtini ripieni di ricotta.
In alternativa, la Carne Salada è ottima se scottata in padella solamente con un filo d'olio e sfumata con un po' di vino bianca e presentata come antipasto o secondo piatto.
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.