23 gen 2023
Halibut: il pesce nordico prelibato che sfida il rombo
Questa settimana parliamo dell’Halibut, un pesce molto ricercato grazie al sapore particolare ma delicato e alla sua versatilità d’utilizzo in cucina.

Halibut: un pesce spettacolare dei mari nordici
L’Ippoglosso o Halibut (Reinhardius hippoglossoides) è un pesce prelibato molto diffuso nei mari del nord, in particolare vive nell’Atlantico del Nord e nel Mar Glaciale Artico (dal Canada a ovest alla Norvegia a est).
L’Halibut è un pesce piatto come il rombo o la sogliola, ha una carne bianca morbida e dolce, molto magra, ipocalorica, priva di carboidrati e ricca di proteine.
Con una pelle ricoperta da piccole squame di un colore bruno sul lato superiore e bianco su quello inferiore, l’Halibut è un pesce piuttosto facile da cucinare e il suo sapore unico e delicato sta conquistando un posto sempre più importante nei menu di molti ristoranti, venendo consumato principalmente in filetti.
Le caratteristiche dell’Halibut
Come tutti i pesci piatti, anche l’Halibut vive sui fondali marini, ma a profondità molto diverse: dai 15 ai 2000 metri di profondità e a temperature di circa 4° C.
Nei paesi nordici l’Halibut è considerato la fonte alimentare ittica per eccellenza e la sua pesca riveste un’importanza fondamentale per l’economia del commercio ittico in vari paesi.
La pesca dell’Ippoglosso viene svolta con particolari reti a cono che permettono di catturare solo gli esemplari delle corrette dimensioni. La prima lavorazione dell’Halibut viene poi svolta direttamente su navi attrezzate con tecnologie di conservazione all’avanguardia come l’IQF (Individually Quick Frozen).
Questa tecnica di conservazione dei prodotti ittici consente di garantire la massima sicurezza del pescato mantenendo la qualità e le proprietà organolettiche al pari del prodotto fresco.
Come cucinare l’Halibut?
Come molti pesci che vivono in mari freddi, anche l’Halibut è un pesce ricco di acidi grassi omega-3, vitamina B6 e D, oltre a fosforo e selenio.
La sua carne ipocalorica ha una consistenza piuttosto soda e gli accumuli di grasso in prossimità delle pinne la rendono squisitamente saporita, senza appesantirla mai troppo.

Il suo sapore caratteristico si adatta a molte preparazioni, sia semplici che complesse.
Il suo filetto è inoltre molto versatile perché può essere usato sia intero che in porzioni e può essere cucinato in diverse modalità: bollito, in padella, al forno.
Sicuramente il metodo di cottura più diffuso per questo pesce è in padella con, ad esempio, un semplice filo d’olio, sale, pepe, pomodorini e fave. In alternativa puoi cucinare l’Halibut in padella assieme a dei funghi (che creano un delizioso contrasto di aromi), oppure assieme a delle patate e dei peperoni.
Se desideri invece cucinare l’Halibut al forno, allora sarà sufficiente una leggera panatura, qualche pomodorino, delle olive nere, un’abbondante spruzzata di origano, prezzemolo e aglio.
Puoi inoltre proporre questo pesce anche durante gli aperitivi, preparando ad esempio delle gustose polpette con del pane grattugiato, dei pinoli e dell’uvetta. Non dimenticare, inoltre, che puoi impiegare la carne dell’Halibut anche per farcire della pasta fatta in casa, come dei ravioli.
Che aspetti? Scopri il sapore unico e la qualità dell’Halibut.
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.