6 mar 2023
Il Menu per la festa del Papà
Il 19 Marzo è la Festa del Papà che come si sa è istituita il giorno di San Giuseppe, simbolo dell’uomo giusto e umile. Questa festività è dunque un’occasione per riscoprire ricette della tradizione povera e magari rivisitarle con un tocco di creatività.
Ecco alcuni suggerimenti per preparare un buonissimo menu dedicato a tutti i Papà.
Antipasto - Cravatta di pasta sfoglia
Un’idea semplice ma creativa da farcire a proprio piacimento e con la quale sbizzarrirsi nella decorazione.
Ingredienti:
- Un rotolo di pasta sfoglia rettangolare.
Suggerimenti per la farcitura:
- 50 g di fontina
- 150 g di ricotta
- 50 g di prosciutto crudo
- pepe q.b.
Preparazione:
Preparare e mescolare gli ingredienti per la farcitura. Srotolare la pasta sfoglia e dividerla a metà. Ricavare la forma di una cravatta e ritagliare la stessa forma anche sull’altra metà. Inserire la farcitura. Chiudere e sigillare bene i bordi schiacciandoli con una forchetta. Spennellare per una doratura ottimale e creare delle decorazioni a piacimento. Cuocere in forno preriscaldato ventilato a 200° per 15-20 minuti.
Primo - pasta e ceci
Per questa giornata l’ideale è preparare dei piatti semplici legati all’umiltà di San Giuseppe, il patrono della giornata. La Pasta e Ceci è un piatto della tradizione contadina: una ricetta classica che piace a tutti e sempre attuale.
Ingredienti:
- 250 g di ceci
- 300 g di pasta
- 250 ml di passata di pomodoro
- 30 g di sedano
- 40 g di carota
- 1/2 cipolle
- 70 g di pancetta affumicata
- Olio, rosmarino e acqua q.b.
Preparazione:
Lavare le verdure e tagliarle a fettine sottilissime. Cuocerle in un soffritto di cipolla con olio extravergine di oliva. Affettare la pancetta affumicata e aggiungerla al soffritto, mescolare aggiungendo sale e rosmarino. Unire la passata di pomodoro. A questo punto versare i ceci in abbondante acqua, aggiustare di sale e aggiungere altra acqua. A bollore a buttare la pasta in modo che cuocia assieme agli altri ingredienti. Aggiungere un pizzico di pepe macinato dopo la cottura.
Secondo - pollo alla birra
Un secondo piatto sfizioso per la festa del papà, molto apprezzato per il gustoso condimento alla birra che dona morbidezza e un sapore delizioso alla carne.
Ingredienti:
- 40 g di pollo in pezzi
- 250 ml di Birra Chiara
- 3/4 foglie di alloro
- 3 rametti di rosmarino
- 3 foglie di basilico
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di amido di mais
- olio, sale fino e pepe nero q.b.
Preparazione:
Sistemare il pollo in una pirofila e aggiungere sale, pepe, aglio tagliato a fettine e le erbe aromatiche. Annaffiare il tutto con la birra (conservatene un paio di cucchiai per la fine) e lasciare marinare per 90 minuti in un luogo fresco rigirando di tanto in tanto. Terminata la marinatura, scolare il pollo e farlo rosolare in padella con un filo d’olio. Dopo circa 10 minuti di cottura aggiungere la marinatura di birra. Cuocere il pollo per altri 10 minuti e aggiungere un cucchiaio di amido mais sciolto in 2 cucchiai di birra. Continuate la cottura per altri dieci minuti a fuoco basso finché il condimento addensa.
Contorno - Asparagi al forno gratinati
Un contorno gustoso e di stagione per accompagnare il pollo.
Ingredienti:
- 400 g di asparagi
- 2 cucchiai di pangrattato
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai di Grana Padano
- Le proposte POLO per il Grana Padano
- pepe e sale q.b.
Preparazione:
Lavare gli asparagi e togliere la parte inferiore. Cuocere in abbondante acqua salata per 10 minuti circa, scolare e tamponare leggermente per asciugare l’acqua in eccesso. Versare in una terrina il pangrattato, due cucchiai di olio, sale, pepe e mescolare il tutto.
Preriscaldare il forno a 180° e disporre gli asparagi in una pirofila, ungere leggermente con l’olio rimasto e ricoprire con il composto di pangrattato. Ricoprire con una spolverata di grana grattugiato e infornare per 20 minuti.
Dolce - Zeppole di San Giuseppe
Le immancabili Zeppole di San Giuseppe sono il simbolo del 19 marzo: il dolce per antonomasia della festa del Papà.
Ingredienti:
- 3 uova
- 250 ml di acqua
- 150 g di farina 00
- 60 g di zucchero bianco
- 80 g di burro
- Olio per friggere
- Per la crema
- 3 uova
- 3 cucchi di zucchero
- 3 cucchiai di amido di mais
- 1/2 litro di latte
- 1 scorza di limone
- Per decorare
- Amarene sciroppate e zucchero a velo q.b.
Preparazione:
Preparare la crema pasticciera rompendo tre uova in un tegame e aggiungendo lo zucchero. Mescolare con una frusta e unire l’amido di mais continuando a mescolare. Aggiungere il latte a filo precedentemente scaldato e la scorza di limone. Porre il composto sul fuoco e mescolare con una frusta fino a far addensare la crema. Una volta addensata, ricoprire la crema e lasciarla raffreddare.
Versare nel frattempo dell’acqua in una pentola e aggiungere il burro a pezzetti portandola a bollore. Togliere la pentola dal fuoco per aggiungere la farina setacciata, mescolare e porre nuovamente sul fuoco amalgamando gli ingredienti per ottenere un composto privo di grumi.
Spegnere il fuoco, aggiungere lo zucchero, versare il composto in una ciotola e lasciar raffreddare. Aggiungere ora un uovo alla volta facendolo assorbire completamente prima del successivo e mescolare con una frusta per ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Trasferire l’impasto in una sac à poche per realizzare le zeppole direttamente sulla carta forno. Vanno creati dei cerchi con base di circa 5 cm di diametro e si risale a spirale lasciando un buco al centro della zeppola.
Mettere una pentola dai bordi alti sul fuoco e versare l’olio per friggere. Quando l’olio sarà in temperatura, immergere la zeppola, girandola più volte per ottenere una doratura uniforme.
Una volta fritte, decorare con la crema pasticciera e guarnire con un’amarena sciroppata. Prima di servire spolverare con lo zucchero a velo.
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.