Polo Ristorazione
| Registrati Accedi
Tutte le categorie
Attrezzature
Abbigliamento ho.re.ca.
Prodotti di servizio
Pulizia
Bevande
Analcolici
Birre
Latte
Succhi,te',caffè e infusi
Superalcolici
Vini
Bianchi
Rosati
Rossi
Carne
Bovino
Arrosti, brasati, spezzatini e bolliti
Bistecche e costate con osso tagliate
Bistecche e costate senza osso tagliate
Carni da fettine
Carnicci e macinati
Filetti
Frattaglie
Posteriori e cosce intere
Roastbeef e cuberoll senz'osso
Roastbeef e tronchetti con osso
Specialità per barbecue
Equino
Ovino
Pollame & animali da cortile
Preparati di carne
Altri preparati
Arrosti, brasati, spezzatini e bolliti
Cotolette
Hamburger e polpette
Rotoli di carne
Rane, lumache
Selvaggina
Suino
Vitello
Cereali
Croissant, biscotti e merendine
Farine
Panificati
Pasta
Riso
Condimenti e brodi
Aceto
Brodi
Olio
Sale e spezie
Salse
Sughi
Detergenza
Prodotti di servizio
Prodotti per il bagno
Prodotti per l'igiene personale
Prodotti per la cucina
Fette biscottate
Croissant, biscotti e merendine
Fingerfood
Basi da farcire
Decorazioni
Salatini, stuzzichini
Formaggi latticini uova
Burro e materie grasse
Formaggi di capra
Formaggi di latte vaccino
Formaggi di pecora
Latte
Mozzarelle
Uova
Yogurt
Frutta e verdura
Frutta
Legumi
Patate
Sughi
Verdura
Ittico
Conservati e scatolame
Crostacei
Molluschi
Pesci interi e filetti
Preparati a base di pesce
Marmellate,miele e spalmabili
Farciture e creme
Muesli e cereali
Croissant, biscotti e merendine
Pasticceria
Basi e decori
Croissant, biscotti e merendine
Dessert e torte
Farciture e creme
Gelati e sorbetti
Mignon
Zucchero e dolcificanti
Piatti pronti
Antipasti
Contorni pronti
Primi piatti pronti
Secondi piatti pronti
Salumi
Cotti e mortadelle
Insaccati
Stagionati
  • Tutte le categorie
    Attrezzature
    • Abbigliamento ho.re.ca.
    • Prodotti di servizio
    • Pulizia
    Bevande
    • Analcolici
    • Birre
    • Latte
    • Succhi,te',caffè e infusi
    • Superalcolici
    • Vini
    • Bianchi
    • Rosati
    • Rossi
    Carne
    • Bovino
    • Arrosti, brasati, spezzatini e bolliti
    • Bistecche e costate con osso tagliate
    • Bistecche e costate senza osso tagliate
    • Carni da fettine
    • Carnicci e macinati
    • Filetti
    • Frattaglie
    • Posteriori e cosce intere
    • Roastbeef e cuberoll senz'osso
    • Roastbeef e tronchetti con osso
    • Specialità per barbecue
    • Equino
    • Ovino
    • Pollame & animali da cortile
    • Preparati di carne
    • Altri preparati
    • Arrosti, brasati, spezzatini e bolliti
    • Cotolette
    • Hamburger e polpette
    • Rotoli di carne
    • Rane, lumache
    • Selvaggina
    • Suino
    • Vitello
    Cereali
    • Croissant, biscotti e merendine
    • Farine
    • Panificati
    • Pasta
    • Riso
    Condimenti e brodi
    • Aceto
    • Brodi
    • Olio
    • Sale e spezie
    • Salse
    • Sughi
    Detergenza
    • Prodotti di servizio
    • Prodotti per il bagno
    • Prodotti per l'igiene personale
    • Prodotti per la cucina
    Fette biscottate
    • Croissant, biscotti e merendine
    Fingerfood
    • Basi da farcire
    • Decorazioni
    • Salatini, stuzzichini
    Formaggi latticini uova
    • Burro e materie grasse
    • Formaggi di capra
    • Formaggi di latte vaccino
    • Formaggi di pecora
    • Latte
    • Mozzarelle
    • Uova
    • Yogurt
    Frutta e verdura
    • Frutta
    • Legumi
    • Patate
    • Sughi
    • Verdura
    Ittico
    • Conservati e scatolame
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci interi e filetti
    • Preparati a base di pesce
    Marmellate,miele e spalmabili
    • Farciture e creme
    Muesli e cereali
    • Croissant, biscotti e merendine
    Pasticceria
    • Basi e decori
    • Croissant, biscotti e merendine
    • Dessert e torte
    • Farciture e creme
    • Gelati e sorbetti
    • Mignon
    • Zucchero e dolcificanti
    Piatti pronti
    • Antipasti
    • Contorni pronti
    • Primi piatti pronti
    • Secondi piatti pronti
    Salumi
    • Cotti e mortadelle
    • Insaccati
    • Stagionati
Verifica copertura
Polo Ristorazione
  1. Home /
  2. Blog e iniziative /
  3. Parmigiano Reggiano DOP: storia e ricette
20 feb 2025
Parmigiano Reggiano DOP: storia e ricette
Il Parmigiano Reggiano DOP è il formaggio più famoso al mondo tramite il quale è possibile creare diversi piatti. Scopri adesso qualche nuova idea per il tuo ristorante.
Formaggi e latticini

Che cos'è il Parmigiano Reggiano DOP?

Il Parmigiano Reggiano DOP è senza dubbio il prodotto gastronomico italiano più famoso, diffuso e purtroppo imitato al mondo. Nella cucina italiana si trova praticamente in tutti i primi piatti e ovviamente è un elemento essenziale degli antipasti freddi. 

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio a pasta dura e caratterizzato da una stagionatura che può variare da un minimo di 12 mesi fino a ben oltre 30. Prodotto nelle province di Modena, Bologna, Reggio Emilia e Parma, il Parmigiano Reggiano DOP si presta perfettamente ad una miriade di abbinamenti e la fantasia degli chef continua a trovare nuove ricette per esaltarne le caratteristiche eccezionali.
Scopriamo dunque qualche curiosità su questo formaggio e soprattutto nuove idee per preparare piatti speciali a base di Parmigiano Reggiano DOP e stupire i clienti del tuo ristorante.

La storia del Parmigiano Reggiano: una tradizione centenaria

Le origini del Parmigiano Reggiano vengono fatte risalire al Medioevo quando i monaci cistercensi di Parma e i Benedettini di Reggio Emilia iniziarono a produrre questo raffinato formaggio a pasta dura. L’aroma che tutt’ora rende il Parmigiano Reggiano così gustoso e apprezzato era presente già in quell’epoca in quanto deriva dal foraggio a base di trifogli ed erba medica di cui da tempi immemori sono costituiti i pascoli delle zone del Parmigiano. Anche i metodi di lavorazione, sebbene oggi siano supportati da nuove tecnologie e macchinari, sono rimasti immutati: proprio come nel Medioevo la produzione avviene senza additivi, ossia in modo naturale.

Durante tutti questi secoli il Parmigiano Reggiano è sempre stato riconosciuto come una prelibatezza assoluta, tanto che se ne trova menzione in opere illustri come il Decamerone del Boccaccio. Secondo un curioso aneddoto inoltre, il commediografo francese Molière sul letto di morte chiese come ultimo desiderio un’ultima scaglia di questo incredibile formaggio. È poi nota anche la passione di Napoleone Bonaparte per il Parmigiano Reggiano. 
In poche parole, in tutti questi secoli sembra proprio che il Parmigiano Reggiano abbia accompagnato con il suo inconfondibile sapore la vita delle persone di tutto il mondo per generazioni. Una lunga tradizione che continua e che oggi si reinventa.

Come si fa il Parmigiano Reggiano?

Il latte delle bovine - che vengono alimentate esclusivamente con foraggi - viene versato nelle tipiche caldaie composte da rame e a forma di capanna rovesciata. Ogni forma di Parmigiano Reggiano richiede circa 550 litri di latte, il quale viene coagulato molto lentamente e in modo naturale grazie all'aggiunta del siero innesto e del caglio. La cagliata viene successivamente frammentata in piccoli granuli mediante un antico attrezzo chiamato spino. A questo punto il formaggio viene cotto a 55 gradi: dopo circa 50 minuti il casaro estrae la massa caseosa che darà vita a due forme gemelle. Il formaggio - tagliato in due parti e avvolto in una tela di lino - viene messo in una fascera che gli darà la forma finale. 

Ad ogni forma viene assegnata una placca di caseina con un codice progressivo e unico, rendendo così possibile l'identificazione dell'origine del formaggio. Viene poi incisa sulla forma - tramite una speciale fascia marchiante - il mese e l'anno di produzione e la matricola che contrassegna il caseificio.

Dopo pochi giorni poi le forme vengono immerse in una soluzione composta da acqua e sale raggiungendo così una salatura per osmosi: questo è l'ultimo passaggio legato alla produzione del Parmigiano Reggiano per poi dare il via al periodo di stagionatura. La stagionatura minima di 12 mesi, sino a giungere a 24, 36 e 40 mesi (se non oltre). Una volta terminata la stagionatura le forme vengono controllate tramite un esame chiamato "espertizzazione": quelle che vengono considerate idonee - ossia che non hanno determinati difetti interni che possono incidere sulla qualità del prodotto - vengono marchiate con il bollo a fuoco diventando così ufficialmente Parmigiano Reggiano. 

Il Parmigiano Reggiano a tavola: usi e ricette

Utilizzato quotidianamente in casa, il Parmigiano Reggiano è prevalentemente impiegato come condimento di piatti semplici come pasta, risotti e lasagne, anche se questo formaggio prezioso può essere impiegato in tante altre modalità.
Ecco che di seguito proponiamo qualche ricetta in cui il Parmigiano Reggiano DOP è il protagonista. 

Ricetta #1: Lollipop al Parmigiano Reggiano DOP
Ottimi da proporre durante gli aperitivi, i lollipop di Parmigiano Reggiano sono semplici e veloci da preparare, oltre che molto gustosi. 

Ingredienti per 19 porzioni:
  • 240 g di Parmigiano Reggiano DOP;
  • 3 cucchiaini di semi di papavero;
  • 3 cucchiaini di semi di sesamo;
  • 3 cucchiaini di semi di chia;
  • Spiedini di legno;
  • Stampini per biscotti.

Preparazione:
  • Mescola in tre ciotole separate il Parmigiano Reggiano DOP rispettivamente con i semi di papavero, i semi di sesamo e i semi di chia.
  • Su una teglia adagia un foglio di carta forno e imburrala. Riempi le formine con uno strato di Parmigiano e semi di chia facendo attenzione a distribuire il tutto in modo omogeneo affinché la struttura resti solida e leggera anche dopo la cottura. Appoggia poi uno spiedino di legno al centro di ogni forma. Fai lo stesso procedimento anche con i semi di papavero e con i semi di sesamo.
  • Inforna il tutto nel forno preriscaldato a 220° C per circa 5 minuti fino a quando i lollipop non risulteranno dorati e con delle piccole bolle. Una volta ultimata la cottura, fai raffreddare i lollipop per poi staccarli delicatamente e servirli. 

Ricetta #2: Canestrini di Parmigiano Reggiano
I canestrini di Parmigiano Reggiano sono dei finger food perfetti da proporre all'aperitivo o come l'antipasto. Questi canestrini saranno ottimi se - ad esempio - avranno come ripieno dei carciofi o del prosciutto crudo.

Ingredienti per 18 porzioni:
  • 20 cucchiai di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato;
  • 3 carciofi;
  • 18 fette di prosciutto crudo;
  • 2 limoni;
  • Olio EVO q.b.;
  • Menta q.b.;
  • Sale q.b.;
  • Pepe q.b.
  • Stampini per cestini.

Preparazione:
  • Prepara 18 quadrati di carta forno di 20 cm di lato circa. Disponi al centro un cucchiaio di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato e stendilo in modo uniforme.
  • Cuoci uno ad uno i fogli in microonde per circa 1 minuto alla massima potenza fino a quando il formaggio risulterà sciolto in modo omogeneo.
  • Sforna il tutto e finché il formaggio è ancora caldo adagia ogni foglio su uno stampino rovesciato, applica una leggera pressione affinché il formaggio aderisca alla superficie esterna e lascia raffreddare. A questo punto togli delicatamente il formaggio dagli stampini e carta forno.
  • Taglia i carciofi mondati e puliti a fettine sottilissime e mettili in ammollo in acqua e succo di limone. Scolali e condiscili con olio, sale, una spruzzatina di limone e menta fresca. In ogni canestrino di Parmigiano disponi una fettina di carciofo condito e una di prosciutto crudo. Ecco il finger food pronto!
Ricetta #3: Sformatino di groviera e di Parmigiano Reggiano DOP
Questo antipasto dal sapore molto intenso può essere preparato - a seconda delle preferenze - sia come flan che come tortino e può essere arricchito con le verdure. Il risultato, proprio grazie alla presenza del Parmigiano Reggiano, sarà formidabile.

Ingredienti:
  • 450 g di farina;
  • 150 g di burro;
  • 1,5 l di latte;
  • 450 g di Groviera grattugiata;
  • 120 g di Parmigiano Reggiano DOP;
  • 9 uova;
  • Pangrattato q.b.;
  • Sale q.b.;
  • Stampini per tortini.

Procedimento:
  • In una casseruola fai fondere il burro e la farina setacciata mescolando proprio per evitare la formazione di grumi. Diluisci poi il composto con il latte tiepido versato a filo e porta il tutto a cottura a fuoco dolce per 20-25 minuti continuando a mescolare.
  • Togli la casseruola dal fuoco, sala il composto ottenuto e aggiungi sia la Groviera che il Parmigiano grattugiati. Mescola il tutto fino a quando i formaggi saranno sciolti e amalgamati
    Lascia successivamente intiepidire il preparato e aggiungi un tuorlo alla volta e successivamente gli albumi montati a neve. 
  • Imburra gli stampini e spolverali con il pan grattato, versaci il composto all’interno fino a pochi millimetri dal bordo e cucinali in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Una volta trascorsi i 20 minuti, abbassa la temperatura a 170° per altri 8 minuti senza mai aprire il forno, proprio per evitare che gli sformatini si sgonfino. Quando la cottura sarà ultimata, lasciali riposare per un paio di minuti et voilà, gli sformatini saranno pronti da servire. 

Senza ombra di dubbio il Parmigiano Reggiano è un ingrediente insostituibile in cucina: è perfetto per un aperitivo o per accompagnare i primi piatti, la carne (come il roastbeef), il pesce, le verdure fresche di stagione e perfino la frutta fresca e disidratata (come le mele, l'uva, le pere o le fragole). Senza pensare al fatto che anche la crosta - una volta pulita - può essere aggiunta nella cottura di vellutate o minestroni. 
La grande versatilità del Parmigiano Reggiano ti accompagnerà in cucina, dunque cosa aspetti? Scopri i nostri prodotti a listino e acquistali subito!
Il nostro Parmigiano Reggiano
Parmigiano reggiano dop 16 mesi
Fresco

Parmigiano reggiano dop 16 mesi

DISPONIBILE
Parmigiano reggiano dop mezzano
Fresco

Parmigiano reggiano dop mezzano

DISPONIBILE
Parmigiano reggiano dop 24 mesi
Fresco

Parmigiano reggiano dop 24 mesi

DISPONIBILE
Parmigiano reggiano dop 22 mesi a ottavi
Fresco

Parmigiano reggiano dop 22 mesi a ottavi

DISPONIBILE
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a commerciale@poloristorazione.it o contattaci al numero +39 0499998411.
Formaggi e latticini
EVENTI
RICETTE
PRODOTTI
PAROLE CHIAVE
Carne Pesce Dolci Festivi Primo piatto Secondo piatto Alimenti autunnali Formaggi e latticini Condimenti Salumi Cereali Processi e tecniche Bevande Prima colazione Ciclismo
ARTICOLI RECENTI
PRODOTTI
Olio Extravergine d'Oliva Natura's, qualità 100% italiana
L’olio extravergine di oliva è un ingrediente fondamentale nelle cucine di tutti gli italiani e non. Dopo una panoramica generale sull'Olio Extravergine d'Oliva, presenteremo l'Olio Extravergine d’Oliva Natura’s, prodotto in Liguria esclusivamente con olive selezionate ed italiane.
24 lug 2025
PRODOTTI
La frittura: qual è l’olio ideale? Come rispettare il punto di fumo?
Oggi la frittura viene usata in praticamente tutte le attività di ristorazione: dagli ambulanti ai ristoranti stellati, passando per catene di fast food e molte altre cucine. È una tecnica dunque molto diffusa, vediamo nei dettagli le procedure e i prodotti da usare per avere una frittura di alta qualità ma soprattutto sana.
24 lug 2025
polo-logo
Polo SPA
Via San Benedetto, 44/A
Z. I. - 35037 Teolo (PD)
Tel. + 39 049 9998411
Fax + 39 049 9998400
commerciale@poloristorazione.it

Azienda

  • Profilo e province servite
  • Polo Store
  • Macelleria interna
  • Gel Group, Amico Freddo e Natura’s
  • Il nostro staff
  • Processo produttivo
  • I nostri numeri
  • Lavora con noi

Blog

Contatti

Informazioni utili

  • Gestione resi
  • Condizioni di vendita
Seguici su
P.IVA e C.F. 00829240282
Capitale sociale 5.000.000 € i.v.
Informativa sulla Privacy
Whistleblowing
Cookie policy
CHAT