20 gen 2023
Pecorino Sardo DOP, tra storia e particolarità!
Un formaggio conosciuto in tutta Italia e proprio per questo definito come unico e inimitabile: il Pecorino Sardo. Scopriamo insieme le sue origini e le sue fantastiche proprietà.

Pecorino Sardo: la storia di questo formaggio tipico italiano
Molto simile al Fiore Sardo, il Pecorino Sardo è uno dei formaggi più antichi della Sardegna che affonda le sue radici ai tempi della popolazione Nuragica.
Le origini del Pecorino Sardo DOP risalgono alla fine del ‘700, con formaggi che al tempo venivano chiamati i Bianchi, i Rossi fini, gli Affumicati, la Fresa e lo Spiatatu e che sono considerati i progenitori del Pecorino.
Nonostante le tecniche di lavorazione di questo formaggio si sono affinate con il tempo, inizialmente il Pecorino Sardo veniva ottenuto da latte crudo o da latte riscaldato su pietre roventi.
Le caratteristiche del Pecorino Sardo
Prodotto con latte ovino, il Pecorino Sardo è un prodotto stagionato a pasta tenera o dura (a seconda della stagionatura) e semicotta.
Il suo gusto è ricco, deciso e carico di aromi, anche se a differenza del Pecorino Romano, il Pecorino Sardo ha un gusto meno salato.
Con un peso variabile che oscilla tra 1 kg e 2,3 kg, il Pecorino Sardo è un formaggio dalla forma cilindrica, dalla crosta liscia e sottile e dalla pasta bianca, morbida e compatta.
A seconda che si tratti poi di un Pecorino Sardo DOP Dolce o di un Pecorino Sardo DOP Maturo i tempi di maturazione cambiano:
- per il tipo Dolce i tempi variano fra i 20 e i 60 giorni;
- per il tipo Maturo i tempi non sono inferiori ai 60 giorni.
Le proprietà nutrizionali del Pecorino Sardo
Il Pecorino Sardo ha un apporto calorico elevato derivante dai lipidi e dalle proteine.
I suoi acidi grassi sono prevalentemente saturi e contiene una grande concentrazione di vitamine del gruppo B. É inoltre ricco di colesterolo e istamina, anche se non contiene glutine.
Il Pecorino Sardo abbonda anche di calcio e fosforo, dunque diventa un grande alleato per l’alimentazione in terza età e in accrescimento.

Le proprietà nutrizionali del Pecorino Sardo
Il Pecorino Sardo ha un apporto calorico elevato derivante dai lipidi e dalle proteine.
I suoi acidi grassi sono prevalentemente saturi e contiene una grande concentrazione di vitamine del gruppo B. É inoltre ricco di colesterolo e istamina, anche se non contiene glutine.
Il Pecorino Sardo abbonda anche di calcio e fosforo, dunque diventa un grande alleato per l’alimentazione in terza età e in accrescimento.
Il Pecorino Sardo in cucina
Il Pecorino Sardo è un formaggio che mette tutti d’accordo. Risulta perfetto per accompagnare le confetture e qualche calice di vino oppure per preparare alcuni piatti della tradizione.
Nello specifico, il Pecorino Sardo di tipo Dolce viene consumato come formaggio da tavola oppure come secondo piatto assieme, ad esempio, a uva e a pere. Al contrario, quello Maturo è ideale a fine pasto, assieme a pane ed olio.
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.