28 set 2023
Cannolicchi nostrani: molluschi dalle eccellenti proprietà nutrizionali per le tue ricette estive
I cannolicchi nostrani sono molluschi ipocalorici e ricchi di vitamine, proteine e sali minerali. Il loro sapore dolce e la cottura rapida li rendono perfetti per la preparazione di piatti leggeri e gustosi, immancabili nel menu estivo del tuo ristorante.

Cannolicchi nostrani: proprietà nutrizionali
I cannolicchi nostrani sono molluschi tipici dei nostri mari, in particolare sono abbondanti nelle coste adriatiche e nel Mar Tirreno lungo il litorale laziale. I cannolicchi nostrani vivono sui fondali sabbiosi a una profondità massima di 3 metri. Come la maggior parte dei molluschi si nutrono filtrando l’acqua marina e trattenendo le sostanze nutritive.Meno conosciuti di vongole, cozze e ostriche, i cannolicchi nostrani sono un alimento tipico della tradizione culinaria italiana. Il loro basso apporto calorico (circa 90 Kcal per 100 gr), l’elevato apporto di amminoacidi essenziali, la buona concentrazione di sali minerali come sodio, fosforo, iodio, ferro e l’eccellente percentuale di proteine (circa il 15%) fanno dei cannolicchi nostrani un alimento particolarmente adatto alle diete ipocaloriche.
Le interessanti proprietà nutrizionali dei cannolicchi nostrani, con solo il 2,2% di grassi e il basso apporto calorico rendono questi molluschi particolarmente indicati per le ricette estive. Quando il caldo picchia sulle nostre coste e soffoca le città, un buon piatto di cannolicchi nostrani può soddisfare egregiamente il palato, placare la fame e fornire un corretto apporto nutrizionale senza appesantire.
Il sapore dolce dei cannolicchi nostrani, ben si presta ad accostamenti con prodotti leggermente amari o acidi come l’asparago selvatico, l’ortica oppure una leggera salsa di pomodoro.

Antipasto: Cannolicchi, porri e ortica
Ecco allora una proposta per un menu completo a base di cannolicchi nostrani per proporre ai vostri clienti una degustazione di questi molluschi prelibati.
Ingredienti
- Cannolicchi nostrani
- Prezzemolo fresco
- Aglio
- Limone
- Vino bianco
- Porri
- Ortiche fresche
- Lecitina di soia
- Whiskey torbato
- Sale
- Pepe
- Burro
- Olio evo
Preparazione
Dopo aver fatto spurgare i cannolicchi nostrani per almeno un ora in acqua tiepida salata, riporre i cannolicchi in una padella con un filo d’olio, un limone tagliato a metà, prezzemolo tritato e annaffiare il tutto con vino bianco.
Cuocere a fuoco vivo fino all’apertura dei cannolicchi, quindi toglierli dalla padella, lasciarli raffreddare e privarli del guscio.
Aggiungere ora alla padella con il sugo di cottura dei cannolicchi nostrani le ortiche ben lavate, lasciarle cuocere per alcuni minuti e frullare il tutto.
A questo punto procedere filtrando la crema così ottenuta per eliminare le fibre in eccesso delle ortiche. Aggiungere un cucchiaio di lecitina di soia e lavorare il tutto con un frullatore a immersione. Ne risulterà una salsa profumata e spumosa.
Dedichiamoci ora ai porri che tagliati a rondelle con misura a piacere, devono essere sbiancati in acqua bollente. Una volta ammorbiditi, scolarli, porli in padella con il burro chiarificato e sfumare con un buon whiskey torbato a piacimento. Questo procedimento regalerà un spiccata nota affumicata ai porri che andranno così a contrastare il dolce dei nostri cannolicchi.
Possiamo ora impiattare adagiando sul fondo del piatto la nostra crema di ortiche, riporre i cannolicchi tiepidi al di sopra e completare con il porro torbato.

Primo piatto: Spaghetti risottati con cannolicchi e asparagi selvatici
Ingredienti- Cannolicchi
- Vongole
- Spaghetti
- Aglio
- Vino bianco
- Prezzemolo
- Brodo vegetale
- Peperoncino
- Sale
- Burro
- Olio
Preparazione
- In una padella soffriggere l’aglio ed il peperoncino tritati finemente. Aggiungere i cannolicchi precedentemente spurgati, gli asparagi selvatici tagliati a tocchetti e sfumare con il vino bianco.
- A questo punto aggiungere gli spaghetti direttamente in padella e allungare con il brodo fino a portare la pasta a cottura.
- A fine cottura aggiungere una noce di burro, il prezzemolo tritato, aggiustare di sale e servire.
I nostri cannolicchi a catalogo
Secondo piatto: Cannolicchi Gratinati
Ingredienti
- Cannolicchi
- Pangrattato
- Aglio
- Olio evo
- Prezzemolo
Preparazione
- Riporre i cannolicchi spurgati in una casseruola con coperchio e cuocerli su fiamma viva fino alla chiusura dei gusci.
- A questo punto eliminare una delle due valve dei singoli cannolicchi e togliere l’appendice scura del mollusco.
- A parte preparate il gratin con pangrattato, aglio e prezzemolo tritati e cospargere i cannolicchi nostrani.
- Mettere la casseruola scoperta in forno a 250° fino alla gratinatura del pane e servire a scottadito.

Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.