27 mar 2025
Agnello Gallese IGP: allevamento e tecniche
Un viaggio nel cuore della tradizione e della qualità dell'Agnello Gallese IGP, dove il sapore racconta storie di terre e stagioni.

Perché l’Agnello Gallese IGP: i fattori del successo
L’Agnello Gallese IGP è ormai una carne sempre più apprezzata e non solo tra chef e ristoratori ma anche dai consumatori italiani, che lo identificano come una carne premium, scelta per il gusto delicato, la tenerezza e la qualità.Nella competitiva industria delle carne, il sempre maggiore successo dell’Agnello Gallese IGP è fondato sulla capacità di rispettare e diffondere la filosofia che sta alla base dell’allevamento dei capi e della produzione della carne: ambiente, qualità e controllo. Questi principi che innervano l’intera filiera, dall’allevamento alla selezione fino al commercio, hanno permesso alla carne ovina gallese di diventare oggi un marchio riconosciuto a livello mondiale, sinonimo di un comparto dinamico e all’avanguardia.
La produzione di Agnello Gallese IGP si muove controcorrente rispetto ai trend dell’industria della carne. A fronte della sempre maggior richiesta di carne a livello globale e alla conseguente necessità di aumentarne la produzione, intensificandola spesso a scapito della qualità, l’Agnello Gallese IGP si prende tutto il tempo necessario per crescere, perché la qualità non ha fretta. Solo in questo modo si ottiene un prodotto dal gusto straordinario.

L’ambiente e la cultura dell’allevamento
Tra le colline verdi, gli altipiani e il mare che ne bagna le coste, il Galles dispone di un territorio perfetto per gli allevamenti ovini. Pascoli rigogliosi e terreni ricchi di minerali caratterizzano il terreno di questo Paese consentendo una produzione di carni ovine di elevata qualità. Il rispetto dei tempi della natura, filosofia fondamentale per la produzione dell’Agnello Gallese IGP, implica allevamenti non intensivi nei quali i capi crescono nutriti in modo naturale e con la possibilità di muoversi liberamente. Solo in questo modo la carne risulterà dolce e tenera, gustosa e naturalmente sapida.
La cosiddetta Welsh Way è l’espressione con cui gli allevatori gallesi definiscono le “loro pratiche di allevamento non intensivo e rispettoso dell’ambiente”. Non si tratta solo di un modo di dire: il Welsh farming rappresenta davvero uno dei modi più sostenibili al mondo per produrre carne di qualità.
L’Agnello Gallese IGP è dunque sinonimo di assoluta qualità perché in Galles vengono assecondati i cicli delle stagioni e gli animali sono allevati con rispetto e in modo genuino. I capi ovini crescono in armonia con l’ambiente circostante e si riproducono nei tempi previsti dalla natura. L’Agnello Gallese IGP nasce durante l’estate, il periodo migliore per trovare molta acqua fresca e prati rigogliosi. Si alimenta poi naturalmente con la verde erba dei pascoli gallesi e cresce secondo i propri ritmi.
Alcune delle nostre carni di agnello a catalogo
Una carne versatile e sempre deliziosa
Carré, spalla, pancia sono solo alcuni dei tagli di Agnello Gallese IGP disponibili per l’Italia. La carne di agnello è particolarmente versatile ed è quindi perfetta per diverse modalità di cottura: dal forno al barbecue, dagli stufati alla padella, l’agnello può essere l’ingrediente principale di molteplici preparazioni: arrosti, bistecche, ragù, curry, insalate, piccoli antipasti e finger food.
Gli operatori dell’industria della carne gallese, produttori e macellai di grande abilità e di lunga tradizione, hanno sviluppato tecniche di macellazione e di taglio all’avanguardia, in grado di offrire ai mercati locali e internazionali della ristorazione, del foodservice e della grande distribuzione soluzioni innovative in termini di offerta di tagli, packaging e qualità organolettica.
Chi sceglie l’Agnello Gallese IGP per il proprio ristorante, sceglie innanzitutto di servire una carne con qualità organolettiche superiori. Sceglie però anche una carne dalla grande versatilità che, con i diversi tagli disponibili, si presta alla preparazione di interi menu e decine di piatti diversi. Sceglie una carne la cui produzione non intensiva garantisce il rispetto degli animali e la salvaguardia dell’ambiente in cui vivono.

Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.