15 mar 2023
Agnello Gallese IGP: la miglior tradizione per la massima qualità
L'Agnello Gallese IGP, col suo sapore intenso, deriva da allevamenti gallesi di eccellenza per un prodotto di alta qualità.

I pranzi tradizionali del periodo pasquale in Italia sono da sempre legati all’agnello. Per preparare piatti deliziosi è però necessario scegliere prodotti di qualità: per questo oggi vi parliamo dell’Agnello Gallese IGP.
La carne ovina, caratterizzata dal suo caratteristico intenso sapore è anche molto delicata e richiede grande attenzione lungo tutto il processo produttivo dall’allevamento alla cottura.
Gli allevamenti
I maggiori esperti al mondo per l’allevamento ovino sono senza dubbio i pastori gallesi: con 3 milioni di abitanti e 11 milioni di capi, il Galles è il maggior produttore europeo. Come di rado accade però, l’elevata produzione è in questo caso legata a grande qualità. Tutti gli allevamenti gallesi che rispettano il disciplinare IGP, sono infatti allevamenti estensivi in cui il bestiame pascola liberamente sulle verdi colline del Galles. Gli Agnelli Gallesi IGP possono così crescere in un habitat incontaminato unico al mondo in cui abbondanti piogge, freschi venti che spirano dal mare e le numerose acque sorgive garantiscono un’alimentazione sana e ricca di tutti i nutrienti necessari. In alcune zone i pascoli si estendono fino alla costa, dove le maree bagnano i prati con le loro acque salate creando un ambiente con caratteristiche simili ai famosi allevamenti dell’agnello presale della Bretagna. In queste zone i capi prendono il nome di Salt Marsh Lamb, gli agnelli più ricercati dai migliori chef del Regno Unito e scelti dalla stessa Regina Elisabetta.

La certificazione
La qualità indiscussa dell’Agnello Gallese allevato in queste terre è riconosciuta sin dal 2003 dalla Commissione Europea, che le ha assegnato il marchio IGP a garanzia della tracciabilità, autenticità, integrità e delle sue caratteristiche uniche.
Solo gli agnelli nati, allevati e macellati in Galles in mattatoi approvati dall’ente di controllo HCC (Hybu Cig Cymru) possono dunque essere commercializzati come Welsh Lamb.
SCOPRI I DIVERSI TAGLI
La preparazione
I diversi tagli dell’Agnello Gallese IGP si prestano a vari metodi di cottura.
Le costolette sono ad esempio ottime alla brace e grazie al loro gusto intenso ma delicato, possono essere condite solamente con un filo d’olio e qualche fiocco di sale, oppure accompagnate da salse creative. La spalla è ottima al forno condita con un buon vino e poche spezie. Mentre il filetto di sella permette agli chef di inventare ricette semplici ma innovative che ne esaltino le caratteristiche, accompagnandolo ad esempio con una salsa alla menta.
Molto importante nella preparazione dell’Agnello Gallese IGP è la cottura che seppur piuttosto semplice, richiede tecnica e attenzione. Per rendere onore a questa succulenta carne, la cottura deve essere sempre al rosa, con il cuore servito ad una temperatura tra i 45 e 48 gradi, facilmente misurabili con un termometro da carne. In questo modo la carne risulterà della giusta morbidezza e il sapore delicato al centro andrà a creare un delizioso contrasto con la parte più esterna che grazie al grasso nobile, tenderà a formare un leggero strato croccante e dal sapore più deciso.
Crea un menu di Pasqua superlativo, consulta il catalogo per scoprire tutti i prodotti e le offerte.
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.