18 dic 2023
Cotechino e lenticchie: il piatto tradizionale della buona fortuna
Il cotechino con le lenticchie è un piatto tradizionale italiano, tipicamente consumato durante il periodo natalizio e Capodanno. Si tratta di un piatto molto sostanzioso ed energetico, perfetto per contrastare il freddo invernale.

Lenticchie e cotechino: il binomio della tradizione
Questo piatto - nato durante il XVI secolo - è originario dell’Emilia-Romagna, in particolare della zona di Modena o di Piacenza.
Il cotechino è un affettato preparato con carni suine e spezie e dalla consistenza cremosa e morbida. Le lenticchie sono invece un legume saziante e nutriente che contiene proteine, fibre e carboidrati.
Il cotechino e le lenticchie sono dunque un grande classico, un piatto completo e bilanciato, immancabile sulla tavola del cenone di Capodanno.
Cotechino vs zampone: quali sono le differenze?
Oltre al cotechino e lenticchie una ricetta tipica da fare a Capodanno è lo zampone con le lenticchie, molto simile ma con una profonda differenza.
Lo zampone è un prodotto IGP della provincia di Modena, molto apprezzato per la particolare differenza tra ripieno morbido quasi friabile e l'involucro croccante e consistenze.
La composizione del cotechino e dello zampone è la stessa: carne di maiale grassa e magra macinata unita alla cotenna di maiale tritata, il tutto aromatizzato - a seconda dei gusti - con noce moscata, pepe e chiodi di garofano. La differenza sta nel fatto che nel cotechino il ripieno è insaccato nella budella del maiale, mentre nello zampone il ripieno si trova nella zampa anteriore del maiale.
La storia vuole lo zampone sia un cotechino sbagliato improvvisato a Mirandola durante l’assedio papale. Infatti il cuoco di Pico della Mirandola, in mancanza del cotechino, inventò il cotechino conservato all’interno della zampa.

Cotechino e lenticchie: la ricetta classica
La ricetta del cotechino con le lenticchie - il cosiddetto piatto della "buona fortuna" - è estremamente facile, richiede solamente un po’ di tempo per la cottura del cotechino
Ingredienti:
- Cotechino precotto 300 g
- Lenticchie secche 350 g
- Brodo vegetale 500 ml
- Cipolle bianche tritate
- Carote medie 1
- Olio extravergine d'oliva 30 ml
- Rosmarino
- Sedano 1
- Sale fino
- Pepe nero
Preparazione:
- Lascia in ammollo le lenticchie in acqua fredda per 2 ore, nel frattempo cucina il cotechino per circa 20 minuti;
- Dopodiché pela e trita le carote e fai lo stesso anche con il sedano e le cipolle;
- Scalda dell’olio di oliva in pentola poi aggiungi le verdure tritate e lasciale soffriggere per un paio di minuti (fai la stessa cosa con le lenticchie);
- Aggiungi un pò di pepe e rosmarino, copri le lenticchie con il brodo vegetale e cucina il tutto per 20 minuti circa;
- A fine cottura togli gli aromi, prendi il cotechino cotto, spellalo e taglialo a fette. Et voilà, il piatto è pronto!
Scopri alcuni dei nostri prodotti che abbiamo a catalogo
Cotechino e Lenticchie: alcune ricette alternative
Ci sono diverse ricette per il cotechino con le lenticchie, nel caso non si desideri utilizzare la ricetta tradizionale.
Per chi cerca alternative più leggere o vegetariane, invece, esistono diverse possibilità gustose e creative. È possibile sostituire il cotechino con un'insalata calda di legumi, arricchita con verdure e formaggio. Oppure si possono preparare degli hamburger di lenticchie o di quinoa, conditi con spezie e cipolla.
Per chi cerca alternative più leggere o vegetariane, invece, esistono diverse possibilità gustose e creative. È possibile sostituire il cotechino con un'insalata calda di legumi, arricchita con verdure e formaggio. Oppure si possono preparare degli hamburger di lenticchie o di quinoa, conditi con spezie e cipolla.
Di seguito altre idee:
- Cotechino con lenticchie e diavolina: una ricetta più piccante che prevede l'inserimento della diavolina, un peperoncino molto piccante che conferisce al piatto un sapore unico;
- Cotechino, lenticchie e salsiccia: il procedimento è lo stesso, bisogna semplicemente aggiungere le salsicce (3-4) dopo le lenticchie;
- Bicchierini di cotechino, lenticchie e piselli: frullare le lenticchie e dividere la crema ottenuta in 10 bicchieri aggiungendo un goccio d’olio, fare la stessa cosa con i piselli. Infine disporre una fetta di cotechino nei bicchieri.
- Frittelle di lenticchie e cotechino: un modo sfizioso e diverso dal solito di servire il classico cotechino con le lenticchie a Capodanno.
- Nidi di patate con lenticchie e cotechino: con un impasto simile a quello delle patate duchessa, a base di patate lesse, parmigiano, uova e burro, si creano dei cestini dorati e cremosi che accolgono le lenticchie e il cotechino tagliato a dadini.
Finger Food Cotechino e Lenticchie
Un’idea diversa per portare a tavola il piatto simbolo dell’ultimo dell’anno potrebbe essere quella di utilizzare delle monoporzioni.
Per esempio:
- Vol au vent con lenticchie e cotechino: cubetti di cotechino dentro un vol au vent con assieme le lenticchie frullate;
- Bignè con cotechino: bignè ripieni di crema di formaggio e con alcuni pezzetti di cotechino;
- Cestini di cotechino e lenticchie: cestini di pasta fillo con all’interno il cotechino e le lenticchie;
- Cotechino con polpette di lenticchie: fette di cotechino con al di sopra delle polpette ripiene di lenticchie.

Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.