28 gen 2025
Pazientina: il dolce storico di Padova tra tradizione e gusto autentico
Se sei alla ricerca di un’esperienza culinaria unica a Padova, non puoi perderti la Pazientina, il dolce storico della città.
Con una ricetta che affonda le sue radici nel XVIII secolo, questo dessert rappresenta la perfetta combinazione di tradizione, artigianalità e sapori autentici del territorio.

Torta Pazientina
Le origini della Pazientina, il dolce tipico di Padova
La Pazientina di Padova è un dolce nato nella tradizione nobile e borghese della città. La sua preparazione richiedeva cura e pazienza, da cui deriva il suo nome. Grazie al suo gusto raffinato e alla consistenza perfetta, è diventata nel tempo un simbolo della pasticceria padovana.
Sebbene la ricetta originale sia custodita gelosamente dalle storiche pasticcerie di Padova, gli ingredienti principali sono noti e immutati da secoli.
Questo dolce è apprezzato non solo dai padovani, ma anche dai turisti che visitano la città, curiosi di assaporare un pezzo della storia gastronomica locale.
Gli ingredienti della Pazientina: un trionfo di sapori
Il segreto della Pazientina padovana risiede nella semplicità dei suoi ingredienti, combinati con maestria per creare un dolce dalle consistenze uniche.
Gli elementi principali della ricetta includono:
Pasta bresciana: una base friabile e croccante a base di mandorle, che dona carattere al dolce.
Pan di Spagna: soffice e leggero, perfetto per bilanciare la struttura della Pazientina.
Crema di zabaione: preparata con uova fresche, zucchero e vino Marsala, questa crema regala un tocco vellutato e aromatico.
Copertura al cioccolato fondente: un guscio goloso che completa il dolce con una nota decisa e leggermente amara.
Ogni morso della Pazientina è un'esplosione di sapori: dalla croccantezza della pasta bresciana alla cremosità dello zabaione, passando per il delicato equilibrio del cioccolato.
Perché assaggiare la Pazientina durante una visita a Padova
La Pazientina non è solo un dolce: è un simbolo di Padova e delle sue tradizioni culinarie.
Assaporare questo dessert significa immergersi in una storia di sapori tramandata di generazione in generazione.
Che tu stia visitando la città per la sua storia, per le bellezze artistiche come la Cappella degli Scrovegni, o per il suo vivace centro, la Pazientina è una tappa obbligata per chi ama scoprire le eccellenze gastronomiche locali.
La Pazientina padovana è molto più di un dolce: è un viaggio nel tempo, un racconto di tradizione e amore per la pasticceria artigianale.
Che tu sia un appassionato di dolci o semplicemente un viaggiatore curioso, la Pazientina ti conquisterà con il suo mix perfetto di consistenze e sapori.

Prato della Valle
Ecco gli ingredienti a catalogo per realizzare la Pazientina
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.