24 ott 2022
Dolcetti di Halloween: idee e ricette
In vista della festa di Halloween, questa settimana vogliamo parlare di questa ricorrenza e riportare alcune ricette veloci da presentare proprio in occasione del 31 Ottobre.

Halloween: significato e storia
Quando pensiamo alla festa di Halloween non possiamo fare a meno di immaginarci streghe, zombie, mostri e zucche.
Celebrata il 31 Ottobre soprattutto negli Stati Uniti e in Inghilterra, Halloween è una festività che ha origine nelle antiche tradizioni celtiche e che all’epoca sanciva la fine dell’estate.
L’economia della popolazione celtica si basava prevalentemente sull’agricoltura, ecco che il 31 Ottobre era una giornata dedicata al ringraziamento degli spiriti per i raccolti ottenuti.
Non a caso, i colori che simboleggiano questa ricorrenza (chiamata “Samhain”) ricordano la mietitura (con l’arancio) e la fine dell’estate (con il nero).
Ad oggi, nella notte tra il 31 Ottobre e il 1 Novembre, i bambini – mascherati da creature mostruose – girano di casa in casa per il cosiddetto rito del “dolcetto o scherzetto” e precedentemente preparano la famosa lanterna di zucca (conosciuta anche come Jack-o’-lantern).
Jack-o’-lantern: come creare la zucca di Halloween
Senza ombra di dubbio, uno dei simboli di Halloween è la zucca intagliata.
Ma come crearla? É molto semplice. Dovrai dotarti di una zucca abbastanza grande, di un pennarello, di un cucchiaio (o di una paletta da gelato), di un coltello lungo dalla lama fina e di alcuni giornali (per non sporcare).
Prima di tutto disegna con un pennarello (meglio se lavabile) la faccia della tua zucca. Successivamente intaglia il bordo la calotta della zucca, eliminala con un cucchiaio ed estrai i semi e i filamenti presenti all’interno.
Dopo aver completamente svuotato la zucca, è consigliato raschiare le pareti interne (e poi asciugarle con uno strofinaccio) proprio per assicurarsi di non lasciare dei residui.
Tramite il coltellino affilato intaglia la zucca seguendo il disegno che hai creato, inserisci poi all’interno una candela e il vostro Jack-o’-lantern sarà ufficialmente completo e pronto per essere esposto dove desideri!
Dolci di halloween: idee semplici e veloci
Sono diversi i piatti tradizionali legati alla festa di Halloween, basti pensare a:
- Muffin alla zucca, decorati con della gustosa pasta di zucchero fino ad arrivare a ragnatele fatte con la glassa;
- Pumpkin Pie, la classica torta alla zucca creata con gli scarti della zucca intagliata;
- Toffee Apple, le mele candite e infilzate con un bastoncino;
- Soul cake, i golosi biscotti aromatizzati con cannella e noce moscata;
- Colcannon, un piatto tipico invernale a base di patate, cipolle e verze cotte in latte e burro.
Ora riportiamo ben due ricette, una relativa alla preparazione dei muffin alla zucca e l’altra per la creazione della Pumpkin Pie.
Muffin alla zucca: ricetta e preparazione
Perfetti per stupire grandi e piccini, i muffin alla zucca sono facili da realizzare e super golosi. Riportiamo ora gli ingredienti necessari e la preparazione.
Ingredienti:
- 225 g di polpa di zucca;
- 200 g di farina 00;
- 100 g di zucchero di canna;
- 150 g di burro;
- 1 uovo medio;
- 90 g di miele;
- 1 cucchiaino di bicarbonato;
- Noce moscata q.b.
- 1/2 cucchiaino di cannella.

Preparazione:
Prima di tutto, lava e taglia la zucca a fette dello spessore di 2 o 3 cm (se vuoi, puoi tranquillamente usare la polpa ricavata dalla zucca intagliata) e mettila a cucinare in forno a 200° per un’ora.
Nel mentre, aiutandoti con una planetaria, sbatti il burro fino a ridurlo in crema e aggiungi la zucca schiacciata (che hai lasciato precedentemente raffreddare), il miele, lo zucchero di canna e l’uovo.
Dopo aver amalgamato il composto, mettilo da parte e in una ciotola setaccia la farina con il bicarbonato e unisci il sale e le spezie.
Aggiungi le polveri all’impasto nella planetaria e amalgama per qualche minuto.
Una volta pronto, metti un pirottino all’interno di ogni stampo per muffin, riempilo con l’impasto alla zucca e cucinali in forno preriscaldato a 200° per circa 15-20 minuti.
Se desideri, una volta pronti puoi decorare i tuoi muffin in vari modi, usando glasse colorate e pasta di zucchero e tanta tanta fantasia.
Ricetta della Pumpkin Pie: ingredienti e preparazione
Simbolo della notte di Halloween, la Pumpkin Pie è un dolce autunnale tipico della tradizione americana che viene gustato il quarto giovedì di Novembre (giorno dedicato alla Festa del Ringraziamento).
Questo dolce, croccante fuori e morbido dentro, viene realizzato con della “pasta brisè” che raccoglie un ripieno di crema alla zucca aromatizzata con un mix di spezie.
Riportiamo di seguito gli ingredienti e la modalità di preparazione di questa torta di zucca americana, immancabile nel giorno di Halloween.
Ingredienti per la base (ideale per una teglia da 24 cm di diametro):
Ingredienti per la crema:
- 500 g di zucca già pulita;
- 200 g di latte condensato;
- 75 g di zucchero di canna;
- 75 g di zucchero;
- 2 uova medie;
- Noce moscata q.b.;
- Cannella in polvere q.b.
Ingredienti per la decorazione:
- 100 g di panna liquida fresca.

Preparazione:
Prima di tutto, pulisci la zucca e tagliala in pezzi grossolani: falla cuocere al vapore fino a quando non risulterà morbida.
Versala poi in una ciotola, lasciala raffreddare e trasferiscila in un frullatore per ottenere una purea liscia.
In un’altra ciotola, aiutandoti con una frusta manuale, sbatti le uova con lo zucchero, aggiungi poi lo zucchero di canna, la noce moscata e la cannella. Versa poi il latte condensato e la crema di zucca, copri con la pellicola e lascia riposare il ripieno in frigo per un’ora.
Nel mentre prepara il crust. In primis, versa la farina in una ciotola e aggiungi lo zucchero e il sale.
Unisci poi il burro freddo a pezzi e lavora l’impasto con le dita: quando l’impasto sarà bricioloso, versa gradualmente l’acqua fredda e dopo l’uovo. Lavora l’impasto con un pò di farina e cerca di ottenere un impasto liscio e omogeneo: avvolgilo nella pellicola e fallo riposare in frigo per un’ora.
Una volta trascorso il tempo, riprendi il crust e tiralo aiutandoti con un mattarello al fine di ottenere un disco un pò più grande dello stampo. Srotola la pasta sullo stampo, elimina gli eccessi e versa il ripieno nella tortiera. Cuoci la torta in forno preriscaldato per 55 minuti a 175°.
Et voilà, una volta cotta potrai servirla accompagnandola con la panna montata!
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.