OroCommerce
| Registrati Accedi
Tutte le categorie
Attrezzature
Pulizia
Abbigliamento per la ristorazione
Prodotti di servizio
Bevande
Analcolici
Birre
Preparati per bevande
Superalcolici
Vini
Bianchi
Rosati
Rossi
Carne
Bovino
Basi per carnicci e carnicci
Bistecche e costate con osso tagliate
Bistecche e costate senza osso tagliate
Carni da fettine
Carni per arrosti brasati e spezzatini e bolliti
Filetti
Frattaglie
Macinati e preparati
Posteriori e cosce intere
Roastbeef e cuberoll senz'osso
Roastbeef e tronchetti con osso
Specialità per barbecue
Equino
Ovino
Pollame & animali da cortile
Preparati di carne
Selvaggina
Suino
Vitello
Esotica
Cereali
Farine
Panificati
Pasta
Riso
Pronti
Condimenti
Aceto
Olio
Sale e spezie
Salse
Sughi
Detergenza
Prodotti per il bagno
Prodotti per la cucina
Prodotti per l'igiene personale
Prodotti di servizio
Fingerfood
Basi
Decori
Pronti
Formaggi latticini uova
Burro e materie grasse
Latte e yogurt
Mozzarelle
Uova
Formaggi di latte vaccino
Formaggi di capra
Formaggi di pecora
Frutta e verdura
Frutta
Legumi
Verdura
Minestre e zuppe
Minestre
Omogeneizzati
Preparati per brodi
Zuppe
Pasticceria
Basi, decori e farciture
Confetture, creme e miele
Dessert
Gelati e sorbetti
Decori
Snack dolci
Ittico
Conservati e scatolame
Crostacei
Mollame
Molluschi
Pesci
Preparazioni a base di pesce
Prima colazione
Dolci
Bevande
Salumi
Cotti
Insaccati
Stagionati
Snack
Snack dolci
Snack salati
  • Tutte le categorie
    Attrezzature
    • Pulizia
    • Abbigliamento per la ristorazione
    • Prodotti di servizio
    Bevande
    • Analcolici
    • Birre
    • Preparati per bevande
    • Superalcolici
    • Vini
    • Bianchi
    • Rosati
    • Rossi
    Carne
    • Bovino
    • Basi per carnicci e carnicci
    • Bistecche e costate con osso tagliate
    • Bistecche e costate senza osso tagliate
    • Carni da fettine
    • Carni per arrosti brasati e spezzatini e bolliti
    • Filetti
    • Frattaglie
    • Macinati e preparati
    • Posteriori e cosce intere
    • Roastbeef e cuberoll senz'osso
    • Roastbeef e tronchetti con osso
    • Specialità per barbecue
    • Equino
    • Ovino
    • Pollame & animali da cortile
    • Preparati di carne
    • Selvaggina
    • Suino
    • Vitello
    • Esotica
    Cereali
    • Farine
    • Panificati
    • Pasta
    • Riso
    • Pronti
    Condimenti
    • Aceto
    • Olio
    • Sale e spezie
    • Salse
    • Sughi
    Detergenza
    • Prodotti per il bagno
    • Prodotti per la cucina
    • Prodotti per l'igiene personale
    • Prodotti di servizio
    Fingerfood
    • Basi
    • Decori
    • Pronti
    Formaggi latticini uova
    • Burro e materie grasse
    • Latte e yogurt
    • Mozzarelle
    • Uova
    • Formaggi di latte vaccino
    • Formaggi di capra
    • Formaggi di pecora
    Frutta e verdura
    • Frutta
    • Legumi
    • Verdura
    Minestre e zuppe
    • Minestre
    • Omogeneizzati
    • Preparati per brodi
    • Zuppe
    Pasticceria
    • Basi, decori e farciture
    • Confetture, creme e miele
    • Dessert
    • Gelati e sorbetti
    • Decori
    • Snack dolci
    Ittico
    • Conservati e scatolame
    • Crostacei
    • Mollame
    • Molluschi
    • Pesci
    • Preparazioni a base di pesce
    Prima colazione
    • Dolci
    • Bevande
    Salumi
    • Cotti
    • Insaccati
    • Stagionati
    Snack
    • Snack dolci
    • Snack salati
Verifica copertura
OroCommerce
  1. Home /
  2. Blog e iniziative /
  3. Sale di Maldon: cos'è, origini, proprietà, usi
20 mar 2023
Sale di Maldon: cos'è, origini, proprietà, usi
Senza ombra di dubbio il Sale di Maldon è un sale molto pregiato, unico al mondo e, per questo motivo, impiegato nelle cucine più prestigiose.
Condimenti

Che cos'è il Sale di Maldon?

Il sale di Maldon è un sale molto diffuso tra le cucine, soprattutto quelle stellate. Una delle caratteristiche principali di questo sale è racchiusa nella sua particolare forma: a causa del procedimento di estrazione questo sale appare a forma di fiocco. Infatti, a differenza del normale sale da cucina, i fiocchi di sale Maldon sono costituiti da piccole scaglie a forma di piramide cava (o, come dicono gli inglesi, "flakes"), che non sciogliendosi subito al palato e interagendo maggiormente con il cibo permettono ottimi giochi di sapori donando ai piatti croccantezza e friabilità. 

Come si produce il Sale di Maldon?

Oggi il sale Maldon viene prodotto da un’unica azienda, la Maldon Crystal Salt Company, nella cittadina di Maldon nell’Essex posta sulla foce del fiume Blackwater.

La produzione di sale in Inghilterra risale almeno ai tempi degli antichi romani e vanta un metodo produttivo del tutto particolare.
A differenza delle saline che sorgono sulle coste mediterranee infatti, la penisola Britannica non può sfruttare un clima caldo e secco per la produzione di sale. Fin dall’antichità dunque il sale viene prodotto a Maldon attraverso l’induzione di una lenta evaporazione dell’acqua salmastra dell’estuario del fiume Blackwater. Un tempo il processo era alimentato a carbone, ora invece sono prediletti dei sistemi più sostenibili con il gas naturale o l’elettricità.

In sostanza il Sale di Maldon viene prodotto in questo modo: l’acqua viene versata in ampie vasche poco profonde, filtrata e portata ad ebollizione per permetterne la purificazione. A questo punto la temperatura dell’acqua viene fatta scendere per consentirne un’evaporazione più lenta. Grazie a questa lenta evaporazione, sulla superficie delle vasche iniziano a formarsi dei cristalli di sale i quali, a causa della tensione superficiale dell’acqua, galleggiano un po' sotto il pelo dell’acqua. Il cristallo cresce così orizzontalmente continuando a sprofondare nella parte centrale e formando la tipica piramide cava, fino a quando l’acqua entra nella piramide facendo affondare il cristallo.
L’evaporazione procede e i cristalli continuano a precipitare sul fondo fino a che il livello dell’acqua non raggiunge il sale depositato. A questo punto il sale viene drenato, trasferito a mano con delle apposite pale e fatto asciugare.

>> Prova adesso questo sale gourmet: clicca qui e acquista subito il Sale di Maldon

Le proprietà del Sale di Maldon 

Nonostante lo si possa pensare a causa dei suoi fiocchi, il Sale di Maldon non ha la capacità di salare maggiormente gli alimenti rispetto agli altri sali: come riportato precedentemente, si tratta solamente di una sensazione derivante dalla struttura dei cristalli di sale. 
Chiaramente, anche il questo caso, il Sale di Maldon deve essere utilizzato con parsimonia, in quanto un eccessivo consumo di sale comporta problemi al sistema cardio-circolatorio. 

L'impiego del Sale di Maldon in cucina

Questo sale - che non viene solitamente usato in cottura - è altamente versatile; è l'ideale per salare gli alimenti a fine cottura e come rifinitura del piatto.
In particolare, è perfetto se gustato in semplicità sulla mozzarella, è ottimo anche se proposto "a contrasto" su un dolce (in particolare su biscotti e cioccolato fondente), su delle focacce bianche o su delle insalate di frutta tropicale. 

Per non parlare del Sale di Maldon in versione affumicata, prodotto tramite un antichissimo procedimento a basse temperature con il legno di quercia inglese.
Questa variante che regala un retrogusto deciso e speziato è divino sulle carni bianche (come pollo, coniglio, tacchino) e sulle verdure salate ed è l'ideale per esaltare al meglio il sapore delle carni marinate o del pesce cotto al forno. 

>> Dai un tocco in più ai tuoi piatti: clicca qui e acquista adesso il Sale di Maldon 
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a commerciale@poloristorazione.it o contattaci al numero +39 0499998411.
Condimenti
EVENTI
RICETTE
PRODOTTI
PAROLE CHIAVE
Carne Pesce Dolci Festivi Primo piatto Secondo piatto Alimenti autunnali Formaggi e latticini Condimenti Salumi Cereali Processi e tecniche
ARTICOLI RECENTI
PRODOTTI
Tagliata di bovino: storia e ricetta di un piatto toscano!
Questa settimana vogliamo porre il nostro focus su un piatto che è diventato onnipresente nei menù dei ristorante italiani: stiamo parlando della tagliata.
4 mar 2024
RICETTE
Fasolari, molluschi dell'Alto Adriatico per gustose ricette
I fasolari sono frutti di mare dal sapore sapido, particolarmente apprezzati e adatti per preparare molte ricette deliziose per il tuo ristorante. Ecco che in questo articolo troverai qualche spunto!
7 giu 2023
polo-logo
Polo SPA
Via San Benedetto, 44/A
Z. I. - 35037 Teolo (PD)
Tel. + 39 049 9998411
Fax + 39 049 9998400
commerciale@poloristorazione.it

Azienda

  • Profilo e province servite
  • Polo Store
  • Macelleria interna
  • Gel Group, Amico Freddo e Natura’s
  • Il nostro staff
  • Processo produttivo
  • I nostri numeri
  • Lavora con noi

Blog

Contatti

Informazioni utili

  • Gestione resi
  • Condizioni di vendita
Seguici su
P.IVA e C.F. 00829240282
Capitale sociale 5.000.000 € i.v.
Informativa sulla Privacy
Cookie policy
CHAT