26 lug 2024
Sale di Maldon: cos'è, origini, proprietà, usi
Senza ombra di dubbio il Sale di Maldon è un sale molto pregiato, unico al mondo e, per questo motivo, impiegato nelle cucine più prestigiose.

Che cos'è il Sale di Maldon?
Il sale di Maldon è un sale molto diffuso tra le cucine, soprattutto quelle stellate. Una delle caratteristiche principali di questo sale è racchiusa nella sua particolare forma: a causa del procedimento di estrazione questo sale appare a forma di fiocco. Infatti, a differenza del normale sale da cucina, i fiocchi di sale Maldon sono costituiti da piccole scaglie a forma di piramide cava (o, come dicono gli inglesi, "flakes"), che non sciogliendosi subito al palato e interagendo maggiormente con il cibo permettono ottimi giochi di sapori donando ai piatti croccantezza e friabilità.
Come si produce il Sale di Maldon?
Oggi il sale Maldon viene prodotto da un’unica azienda, la Maldon Crystal Salt Company, nella cittadina di Maldon nell’Essex posta sulla foce del fiume Blackwater.
La produzione di sale in Inghilterra risale almeno ai tempi degli antichi romani e vanta un metodo produttivo del tutto particolare.
A differenza delle saline che sorgono sulle coste mediterranee infatti, la penisola Britannica non può sfruttare un clima caldo e secco per la produzione di sale. Fin dall’antichità dunque il sale viene prodotto a Maldon attraverso l’induzione di una lenta evaporazione dell’acqua salmastra dell’estuario del fiume Blackwater. Un tempo il processo era alimentato a carbone, ora invece sono prediletti dei sistemi più sostenibili con il gas naturale o l’elettricità.
In sostanza il Sale di Maldon viene prodotto in questo modo: l’acqua viene versata in ampie vasche poco profonde, filtrata e portata ad ebollizione per permetterne la purificazione. A questo punto la temperatura dell’acqua viene fatta scendere per consentirne un’evaporazione più lenta. Grazie a questa lenta evaporazione, sulla superficie delle vasche iniziano a formarsi dei cristalli di sale i quali, a causa della tensione superficiale dell’acqua, galleggiano un po' sotto il pelo dell’acqua. Il cristallo cresce così orizzontalmente continuando a sprofondare nella parte centrale e formando la tipica piramide cava, fino a quando l’acqua entra nella piramide facendo affondare il cristallo.
L’evaporazione procede e i cristalli continuano a precipitare sul fondo fino a che il livello dell’acqua non raggiunge il sale depositato. A questo punto il sale viene drenato, trasferito a mano con delle apposite pale e fatto asciugare.

Le proprietà del Sale di Maldon
Nonostante lo si possa pensare a causa dei suoi fiocchi, il Sale di Maldon non ha la capacità di salare maggiormente gli alimenti rispetto agli altri sali: come riportato precedentemente, si tratta solamente di una sensazione derivante dalla struttura dei cristalli di sale.
Chiaramente, anche il questo caso, il Sale di Maldon deve essere utilizzato con parsimonia, in quanto un eccessivo consumo di sale comporta problemi al sistema cardio-circolatorio.
L'impiego del Sale di Maldon in cucina
Questo sale - che non viene solitamente usato in cottura - è altamente versatile; è l'ideale per salare gli alimenti a fine cottura e come rifinitura del piatto.
In particolare, è perfetto se gustato in semplicità sulla mozzarella, è ottimo anche se proposto "a contrasto" su un dolce (in particolare su biscotti e cioccolato fondente), su delle focacce bianche o su delle insalate di frutta tropicale.
Per non parlare del Sale di Maldon in versione affumicata, prodotto tramite un antichissimo procedimento a basse temperature con il legno di quercia inglese.
Questa variante che regala un retrogusto deciso e speziato è divino sulle carni bianche (come pollo, coniglio, tacchino) e sulle verdure salate ed è l'ideale per esaltare al meglio il sapore delle carni marinate o del pesce cotto al forno.
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.