5 dic 2022
Zeppole dell’Immacolata, un’antica ricetta salernitana
A breve vi sarà la festa dell’Immacolata, una giornata ricca di significati religiosi e gastronomici che da il via al periodo natalizio. Per questo motivo, vogliamo parlare di uno dei dolci (e proporne la ricetta) che caratterizza questa giornata di festa: le zeppole dell’Immacolata.

Zeppole dell’Immacolata: un dolce della tradizione dell’8 Dicembre
Le zeppole dell’Immacolata (conosciute anche come “Zeppole di Castellammare”) sono un dolce tipico campano (più specificamente di Castellamare di Stabia) simbolo della festa dell’8 Dicembre.
Preparate in tutto il territorio nazionale e non solo in occasione della festa dell’Immacolata, ma bensì durante l’intero periodo natalizio, queste zeppole sono sostanzialmente delle golose frittelle insaporite con confettini di zucchero colorati e miele, gli stessi che si utilizzano per gli struffoli tradizionali.
Possono dunque essere definite come delle zeppole classiche rivisitate, le quali si contraddistinguono anche grazie alla presenza dell’anice che crea un sapore particolare e perfetto.
La ricetta delle zeppole dell’Immacolata
Riportiamo ora la ricetta per preparare le famose zeppole dell’Immacolata, un dolce veramente gustoso in grado di soddisfare i palati di grandi e piccini.
Ingredienti per l’impasto (per 4 persone):
- 250 gr di farina 00;
- 250 ml di acqua;
- 10 gr di lievito di birra fresco (o 3 gr di quello secco);
- 30 gr di zucchero;
- olio di semi per friggere.
Ingredienti per la decorazione:
Preparazione:
In una ciotola metti la farina, il lievito e lo zucchero e mescola. Incorpora poi l’acqua e ottieni una pastella piuttosto liquida. Copri successivamente la ciotola con una pellicola trasparente e lascia lievitare il composto per 2/3 ore fino ad ottenere un impasto pieno di bollicine e triplicato.
In una casseruola fai scaldare l’olio e cuoci le zeppole poche per volta: creale aiutandoti con due cucchiai e una volta cotte, poggiale su della carta da cucina.
Prepara poi la glassa andando a scaldare l’acqua, lo zucchero e il miele a fiamma bassa fino a quando gli ingredienti saranno sciolti. Dopo aver spento il fuoco e aggiunto il liquore, passa le zeppole nella glassa e ricoprile interamente. Una volta ultimato questo processo, decora le zeppole con le codette e servile a tavola!
>> Che aspetti? Clicca qui e acquista adesso gli ingredienti dal nostro Store Online per poter creare le tue zeppole dell’Immacolata e proporle ai tuoi commensali! Buona preparazione!
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.