14 giu 2024
L’hamburger nella ristorazione, delizia per i palati!
L’hamburger nella ristorazione viene impiegato sempre di più, mutando la sua natura originaria di pietanza povera.
Oggi i locali sono sempre alla ricerca di novità e il tempo medio di permanenza del cliente all’interno dell’attività è generalmente diminuito. Ciò comporta minore predisposizione all’attesa e volontà di consumare il pranzo o la cena velocemente.
L'hamburger nella ristorazione
L’hamburger nella ristorazione “classica” ha iniziato a diventare prodotto premium nel momento in cui ha subito una totale rivisitazione. Del vecchio hamburger è rimasta solo la forma, oggi viene prodotto in svariate dimensioni e con carni pregiate: si va dall’hamburger di bovino classico da 80 grammi ad impasti di 500 gr, non dimenticando i vari hamburger di Black Angus, di Chianina, di bufalo, etc.Per il ristoratore l’hamburger rappresenta una valida offerta da proporre a menù: ce ne sono infatti di tutti i tipi. Il prodotto surgelato poi aiuta lo chef nell’organizzazione e nella risposta alla domanda dei clienti.
I clienti sono sempre più attenti alle proposte della ristorazione e l’hamburger rappresenta sicuramente qualcosa di originale, se preparato nel modo migliore.
In più in cucina l’hamburger non conosce sprechi e l’acquisto del prodotto garantisce un food cost certo e semplice, valore che oggi il ristoratore non può più trascurare.
L'essenziale per un hamburger
La presentazione dell’hamburger nella ristorazione
Ovviamente l’hamburger necessita di un’adeguata presentazione: deve essere visto sempre meno prodotto da “panino” e invece come pietanza esclusiva da degustare. Questo soprattutto quando si tratta di carni pregiate.
L’impiattamento può anche rappresentare un'importante nota distintiva del proprio locale rispetto alla ristorazione veloce, quasi da fast food (generalmente anche i tipi di hamburger serviti sono completamente differenti).
Come sempre il tocco finale è di chi gestisce l’attività di ristorazione, basta solo avere creatività e tenere d’occhio il food cost.
Tipologie di hamburger da proporre
Qualche esempio da cui potere prendere spunto da poter inserire nei vostri menù:
- Hamburger classico: con carne di manzo macinata, formaggio, pomodoro, lattuga e salsa barbecue.
- Hamburger di pollo: con petto di pollo grigliato, pomodoro, lattuga e maionese.
- Hamburger vegetariano: con una polpetta di quinoa o legumi, formaggio, pomodoro, lattuga e salsa aioli.
- Hamburger al formaggio: con carne di manzo macinata, formaggio cheddar o gorgonzola, cipolle caramellate e salsa aioli.
- Hamburger piccante: con carne di manzo macinata speziata, peperoncini, formaggio e salsa piccante.
- Hamburger BBQ: con carne di manzo macinata, bacon, cipolle fritte e salsa barbecue.
- Hamburger al parmigiano: con carne di manzo macinata, formaggio parmigiano grattugiato, rucola e maionese al tartufo.
- Hamburger con funghi: con carne di manzo macinata, funghi, formaggio e maionese.
- Hamburger di salmone: con filetto di salmone grigliato, lattuga, cetrioli e salsa tartara.
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.