10 ott 2024
Funghi porcini: gli immancabili in cucina!
Questa settimana parliamo di un prodotto che non può mancare in cucina e che viene utilizzato in svariati modi: stiamo parlando del fungo porcino.
![](/attachment/get/8681/639c4007ca871823151263.jpg)
Funghi porcini: cosa sono, dove crescono, come si riconoscono
Per addentrarci nell’argomento, prima di tutto inizieremo a rispondere brevemente a tre semplici domande:
- Che cosa sono i funghi porcini?
- Dove crescono i funghi porcini?
- Come riconoscere i funghi porcini?
Maggiormente distribuiti in Europa, Asia e Nord America, questi funghi crescono sotto diversi alberi e a svariate latitudini. In particolare, si trovano soprattutto nei boschi di castagno e di querce, nelle faggete e nelle abetaie di montagna.
Solitamente nascono tra il mese di Maggio e Giugno e raggiungono l’apice per la raccolta a Settembre, Ottobre e Novembre.
Essi posso raggiungere il peso di 2/3 kg e sono caratterizzati da un grande cappello marrone dalla consistenza compatta (il quale può raggiungere un diametro di ben 35 cm) e da un gambo robusto e carnoso di colore beige che superficialmente è ricoperto da un leggero strato di reticoli.
Le spore sono di colore bruno olivastro e la carne – gustosa e soda – è di colore bianco, anche dopo l’essiccazione.
Le caratteristiche organolettiche dei funghi porcini
Il porcino – essendo un alimento di origine fungina – è considerato uno tra i frutti spontanei della terra con maggiori proprietà organolettiche.
Infatti, in 100 gr di parte edibile sono contenute circa 80 kcal e la percentuale di proteine si aggira intorno all’8% del peso del fungo (tralasciando l’acqua).
B2, C, B5 e D sono alcune delle vitamine presenti all'interno del fungo, con anche in aggiunta selenio, potassio, fosforo e zinco. Ecco che questo alimento porta a chi lo assimila numerosi benefici sul metabolismo, sul sistema immunitario e su quello cardiocircolatorio. Perché dunque non portarlo sulle nostre tavole?
Come cucinare i funghi porcini?
Le ricette che vedono come protagonisti i funghi porcini – deliziosi sia cotti che crudi – sono moltissime, dalle più tradizionali alle più creative.
Basti semplicemente pensare ai funghi porcini in padella, al risotto ai funghi porcini, alle lasagne o alle pappardelle ai funghi porcini, all’insalata di porcini e frutta secca o alla vellutata ai funghi porcini.
C’è l’imbarazzo della scelta. Questo perché i porcini sono molto versatili in cucina e non necessitano di cotture prolungate.
![](/attachment/get/8682/639c400c3e643242793952.jpg)
Funghi porcini online: le nostre proposte
Senza ombra di dubbio, i funghi porcini sono i funghi più cercati e amati al mondo.
Potrebbero essere definiti come i più nobili dei funghi.
Ecco che nel nostro assortimento disponiamo di numerose proposte di porcini, la maggior parte secchi o congelati.
- Porcini secchi: poiché i funghi deperiscono facilmente, la tecnica maggiormente utilizzata per la conservazione rimane l’essicazione, che permette di mantenere inalterate tutte le caratteristiche organolettiche di sapore, odore e colore.
Per utilizzarli, è necessario reidratarli in un pentolino con acqua già in punto di ebollizione, in questo modo riacquisteranno la forma e la consistenza ottimali. In alternativa è possibile reidratarli anche in acqua a temperatura ambiente per 20 minuti. - Porcini congelati: i funghi congelati sono principalmente di tre tipologie, interi, a fette e a cubetti. Il consiglio che diamo per la cottura è di non scongelare completamente il prodotto prima della cottura, in nessun caso.
Questo perché il prodotto rilascerebbe troppa acqua che farebbe perdere la consistenza ideale al fungo (che diventerebbe troppo morbido e molliccio).
Vuoi vedere tutte le nostre referenze di porcini a catalogo?
Scorri lo slider!
I nostri Porcini
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.