| Registrati Accedi
OroCommerce
Tutte le categorie
Attrezzature
Pulizia
Abbigliamento per la ristorazione
Prodotti di servizio
Bevande
Analcolici
Birre
Preparati per bevande
Superalcolici
Vini
Bianchi
Rosati
Rossi
Carne
Bovino
Basi per carnicci e carnicci
Bistecche e costate con osso tagliate
Bistecche e costate senza osso tagliate
Carni da fettine
Carni per arrosti brasati e spezzatini e bolliti
Filetti
Frattaglie
Macinati e preparati
Posteriori e cosce intere
Roastbeef e cuberoll senz'osso
Roastbeef e tronchetti con osso
Specialità per barbecue
Equino
Ovino
Pollame & animali da cortile
Preparati di carne
Selvaggina
Suino
Vitello
Esotica
Cereali
Farine
Panificati
Pasta
Riso
Condimenti
Aceto
Olio
Sale e spezie
Salse
Sughi
Detergenza
Prodotti per il bagno
Prodotti per la cucina
Prodotti per l'igiene personale
Prodotti di servizio
Fingerfood
Basi
Decori
Pronti
Formaggi latticini uova
Burro e materie grasse
Latte e yogurt
Mozzarelle
Uova
Formaggi di latte vaccino
Formaggi di capra
Formaggi di pecora
Frutta e verdura
Frutta
Legumi
Verdura
Minestre e zuppe
Minestre
Omogeneizzati
Preparati per brodi
Zuppe
Pasticceria
Basi, decori e farciture
Confetture, creme e miele
Dessert
Gelati e sorbetti
Ittico
Conservati e scatolame
Crostacei
Mollame
Molluschi
Pesci
Preparazioni a base di pesce
Prima colazione
Dolci
Bevande
Salumi
Cotti
Insaccati
Stagionati
Snack
Snack dolci
Snack salati
  • Tutte le categorie
    Attrezzature
    • Pulizia
    • Abbigliamento per la ristorazione
    • Prodotti di servizio
    Bevande
    • Analcolici
    • Birre
    • Preparati per bevande
    • Superalcolici
    • Vini
    • Bianchi
    • Rosati
    • Rossi
    Carne
    • Bovino
    • Basi per carnicci e carnicci
    • Bistecche e costate con osso tagliate
    • Bistecche e costate senza osso tagliate
    • Carni da fettine
    • Carni per arrosti brasati e spezzatini e bolliti
    • Filetti
    • Frattaglie
    • Macinati e preparati
    • Posteriori e cosce intere
    • Roastbeef e cuberoll senz'osso
    • Roastbeef e tronchetti con osso
    • Specialità per barbecue
    • Equino
    • Ovino
    • Pollame & animali da cortile
    • Preparati di carne
    • Selvaggina
    • Suino
    • Vitello
    • Esotica
    Cereali
    • Farine
    • Panificati
    • Pasta
    • Riso
    Condimenti
    • Aceto
    • Olio
    • Sale e spezie
    • Salse
    • Sughi
    Detergenza
    • Prodotti per il bagno
    • Prodotti per la cucina
    • Prodotti per l'igiene personale
    • Prodotti di servizio
    Fingerfood
    • Basi
    • Decori
    • Pronti
    Formaggi latticini uova
    • Burro e materie grasse
    • Latte e yogurt
    • Mozzarelle
    • Uova
    • Formaggi di latte vaccino
    • Formaggi di capra
    • Formaggi di pecora
    Frutta e verdura
    • Frutta
    • Legumi
    • Verdura
    Minestre e zuppe
    • Minestre
    • Omogeneizzati
    • Preparati per brodi
    • Zuppe
    Pasticceria
    • Basi, decori e farciture
    • Confetture, creme e miele
    • Dessert
    • Gelati e sorbetti
    Ittico
    • Conservati e scatolame
    • Crostacei
    • Mollame
    • Molluschi
    • Pesci
    • Preparazioni a base di pesce
    Prima colazione
    • Dolci
    • Bevande
    Salumi
    • Cotti
    • Insaccati
    • Stagionati
    Snack
    • Snack dolci
    • Snack salati
Verifica copertura
OroCommerce
  1. Home /
  2. Blog e iniziative /
  3. L’oca di San Martino: tra tradizione e gusto
7 nov 2022
L’oca di San Martino: tra tradizione e gusto
In questo articolo parliamo dell’oca di San Martino, un piatto tipico veneto legato alla tradizione e riconducibile al conosciuto proverbio “Chi no magna oca a San Martin no’l fa el beco de un quatrin” (ossia chi non mangia l’oca a San Martino non becca un quattrino).
Carne Secondo piatto Alimenti autunnali

La storia dell’oca di San Martino

La tradizione di cibarsi dell’oca nel giorno dedicato a San Martino – santo molto popolare per la cristianità e per la protezione dei campi – affonda le proprie origini nei secoli.
In particolare l’11 Novembre entrò a far parte delle feste cristiane proprio grazie a San Martino che fu da sempre collegato alle oche.
Si narra infatti che San Martino non volesse abbandonare il saio di monaco per diventare vescovo della città di Tours in Francia e per questo si nascose. Furono proprio le oche, tramite il loro starnazzare, a farlo ritrovare e a far fallire questo tentativo di fuga del monaco. Ed è così che nel mese di Novembre – e in particolar modo l’11 Novembre – divenne tradizione festeggiare mangiando l’oca.

La tradizione contadina, invece, lega l’11 Novembre alla fine del lavoro agricolo.
Proprio per questo motivo nel giorno di San Martino, essendo una giornata che determinava la fine di un periodo, bisognava festeggiare e cibarsi dell’oca (allevata precedentemente e pronta per essere servita a tavola). 

Ecco che, grazie a diverse leggende, Novembre divenne il mese dell’oca.
E ancora oggi mangiare questa carne a San Martino è un’usanza molto diffusa nel Veneto e, soprattutto, nel Trevigiano.


L’oca in cucina

La carne d’oca è particolare e offre diversi spunti per creare dei piatti strepitosi da gustare soprattutto durante cene importanti o eventi. 
Le ricette per preparare questo prodotto sono moltissime e spaziano dalle più tradizionali preparazioni con ingredienti di stagione alle più moderne reinterpretazioni. 

L’oca solitamente viene cucinata in forno o in padella, ma viene anche molto usata per preparare gustosi ragù oppure per ottenere degli ottimi salami.
Tra le ricette più comuni troviamo sicuramente la coscia d’oca arrosto con cavolo rosso e mele, oppure la coscia d’oca confit accompagnata da patate arroste e composta di mele. 

Allo chef, alla sua sensibilità e creatività l’onore di riproporre una ricetta puramente tradizionale oppure di rivisitarla con accostamenti e preparazioni inedite.
In qualsiasi modo decidiate di proporre l’oca ai clienti del vostro ristorante, si tratterà comunque di un piatto che generalmente si presta molto bene anche all’asporto.
Sarà infatti sufficiente mantenere una cottura leggermente più breve per consentire che i piatti una volta giunti nelle case dei vostri clienti possano essere ravvivati con un passaggio al forno portando così a compimento la cottura dell’oca in modo perfetto.

Proponi subito ai clienti del tuo locale dei piatti d’oca, sia tradizionali che rivisitati! 
>> Clicca qui per acquistare le cosce d’oca per le tue ricette di Novembre!
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a commerciale@poloristorazione.it o contattaci al numero +39 0499998411.
Carne Secondo piatto Alimenti autunnali
EVENTI
RICETTE
PRODOTTI
PAROLE CHIAVE
Carne Pesce Dolci Festivi Primo piatto Secondo piatto Alimenti autunnali Formaggi e latticini Condimenti Salumi Cereali
ARTICOLI RECENTI
RICETTE
Dolci e torte per San Valentino
Questa settimana trattiamo un argomento che caratterizzerà Martedì prossimo, ossia San Valentino. In particolare, in questo articolo parleremo brevemente di questa ricorrenza, riporteremo una ricetta e alcuni dei nostri dolci che puoi acquistare direttamente dal nostro store online.
6 feb 2023
PRODOTTI
Pizza monoporzione gourmet, una sicurezza per il tuo locale!
Questa settimana il nostro approfondimento tratta i prodotti gourmet della famiglia Menchetti, ottime basi pizza già farcite e pronte in 5 minuti!
30 gen 2023
polo-logo
Polo SPA
Via San Benedetto, 44/A
Z. I. - 35037 Teolo (PD)
Tel. + 39 049 9998411
Fax + 39 049 9998400
commerciale@poloristorazione.it

Azienda

  • Profilo e province servite
  • Polo Store
  • Macelleria interna
  • Gel Group, Amico Freddo e Natura’s
  • Il nostro staff
  • Processo produttivo
  • I nostri numeri
  • Lavora con noi

Blog

Contatti

Informazioni utili

  • Gestione resi
  • Condizioni di vendita
Seguici su
P.IVA e C.F. 00829240282
Capitale sociale 5.000.000 € i.v.
Informativa sulla Privacy
Cookie policy