5 giu 2023
Tortellini: idee per portare a tavola questo prodotto
Quando si parla di Emilia Romagna non si può fare a meno di pensare anche alle sue specialità gastronomiche, tra cui i tortellini. Oggi vogliamo parlarti di questo formato di pasta fresca ripiena, perfetto da servire in brodo o asciutto.
I tortellini, tra le paste più consumate in Italia
I tortellini - certificati alla Camera di Commercio di Bologna e codificati dalla Confraternita del Tortellino - sono un alimento molto versatile e amato dai clienti della ristorazione, che rappresenta l'eccellenza della tradizione gastronomica italiana.
Modena e Bologna sono le due città che contendono ancora l’invenzione dei tortellini anche se, più in generale, possiamo dire che siano un tipico piatto dell’intera regione conosciuto in tutta Italia.
Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e alcune varianti regionali, ma anche alcune sfumature tra le varie famiglie bolognesi! Quando si parla di tortellini, comunque, si fa riferimento alla pasta all’uovo ripiena: quadrati di sfoglia fresca prima farciti con impasto di lonza di maiale, mortadella, prosciutto crudo e parmigiano reggiano e poi richiusi ad arte in un triangolo richiuso con un foro al centro.
Una volta realizzati i tortellini possono essere cotti come preferisci: basti pensare ai classici tortellini in brodo, ai tortellini con la panna, oppure con un gustoso ragù o il pesto.
Come si fanno i tortellini?
Per preparare la ricetta dei tradizionali tortellini fatti in casa serve un po' di pazienza e manualità, ma il risultato finale ripagherà certamente gli sforzi.
Di seguito riportiamo gli ingredienti per realizzare questo formato di pasta amato da grandi e piccini.
Ingredienti per la pasta:
Ingredienti per il ripieno:
- 200g di ricotta
- 100g di spinaci lessati
- 100g di prosciutto crudo
- 50g di Parmigiano Reggiano grattugiato
Preparazione:
- Prepara la pasta fresca unendo la farina, le uova e un pizzico di sale. Impasta il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare per circa 30 minuti.
- Nel frattempo, prepara il ripieno: in una ciotola, unisci la ricotta, gli spinaci lessati tritati, il prosciutto crudo tagliato a cubetti e il Parmigiano Reggiano. Aggiusta di sale e pepe e mescola bene.
- Riprendi la pasta fresca e stendila in modo sottile, ricavando dei dischi con un coppapasta.
- Posiziona un cucchiaino di ripieno al centro di ogni disco e piega a metà, sigillando bene i bordi.
- Piega i tortellini dando loro la classica forma caratterizzata dallo spuntino a forma di ombelico.
- Cucina i tortellini in abbondante acqua salata bollente per un tempo di cottura di circa 2-3 minuti, fino a quando verranno a galla.
- Servili con una spolverata di Parmigiano Reggiano fresco grattugiato e un filo d'olio EVO.
Scopri alcuni dei nostri tortellini che abbiamo a catalogo
Come servire i tortellini?
La versatilità dei tortellini li rende perfetti per ogni occasione (dalla cena veloce in famiglia al pranzo con amici):grazie soprattutto alla grande scelta di ripieni disponibili (come carne, formaggi e verdure) si possono adattare a qualsiasi preferenza alimentare.
In sostanza, con i tortellini si possono creare infinite ricette gustose e nutrienti. Di seguito riportiamo alcuni condimenti che si sposano bene con i tortellini:
- Tortellini in brodo: tortellini serviti in brodo con verdure ed erbe aromatiche.
- Tortellini in panna e prosciutto: tortellini in salsa cremosa con prosciutto o anche piselli e funghi.
- Tortellini al ragù: tortellini serviti con ragù di carne.
- Tortellini alla bolognese: la ricetta originale prevede i tortellini al ragù con sugo alla bolognese a base di lombo di maiale, prosciutto, mortadella di Bologna, formaggio, parmigiano reggiano, uova e noce moscata.
- Tortellini di Valeggio: tortellini serviti in brodo di carne, con ripieno di carne di manzo, maiale, pollo.
- Tortellini al pesto: tortellini serviti in una salsa a base di basilico, pinoli, aglio e parmigiano reggiano.
- Tortellini alla carbonara: tortellini serviti con una salsa a base di uova, panna, pancetta e parmigiano reggiano.
- Tortellini alla vodka: tortellini serviti in una salsa a base di concentrato di pomodoro, prosciutto, panna e vodka.
- Tortellini al tartufo: tortellini serviti con una salsa a base di tartufo, burro e panna.
- Tortellini alla boscaiola: tortellini serviti in una salsa a base di funghi, prosciutto, cipolla, panna e Parmigiano-Reggiano.
Ma non è finita qui: puoi proporre i tortellini anche a mo' di sformato. Come? Cucina al forno per due minuti i tortellini (precedentemente cotti) con un condimento a base di pomodoro (o ragù) rinforzato da besciamella, prosciutto cotto, uovo e formaggio.
Per qualsiasi informazione il nostro staff è sempre a disposizione: scrivici liberamente una email a
commerciale@poloristorazione.it o contattaci al
numero +39 0499998411.